Categoria: saggio

  • The Forty Years Later Project, vol. 1 + Colloquiale n. 20 < = > Antonio Syxty

    ANTONIO SYXTY THE FORTY YEARS LATER PROJECT, VOL. 1   Il booktrailer:   Antonio Syxty – The Forty Years Later Project, vol. 1 Formato: 18×28 cm Pagine: 304 + 52 euro 27,00 a cura di Daniele Poletti saggio critica: Marcello Sessa [dia•foria, giugno 2025 collana: floema – esplorazioni della parola     Dal saggio di…

  • Sotto il leone < = > Silvano Martini

    SILVANO MARTINI SOTTO IL LEONE   Ripubblicare oggi i romanzi di Silvano Martini è un atto necessario di resistenza e rifondazione, non solo contro l’oblio ingiustamente riservato a un autore troppo poco letto e riconosciuto in vita, ma anche contro le logiche imperanti del mercato editoriale contemporaneo, pressoché dominato, in ambito letterario, dal paradigma unico…

  • Da Leopardi ad Augusto Blotto

      Augusto Blotto, classe 1933, poeta della dismisura, luogo inesauribile dove la quantità scritturale fa il paio con una qualità fuori dall’ordine comune, i cui giacimenti sono stati a mala pena incignati e hanno spaventato più di un critico, in quanto a non commensurabilità dell’opera, amico per non meno di quindici anni (se la memoria…

  • Le api migratori < = > Andrea Raos

      LE API MIGRATORI ANDREA RAOS Il libro forse più apprezzato di Andrea Raos, seppure con una scarsa diffusione all’epoca, è proprio Le api migratori. Uscito per la prima volta nel 2007 per i tipi di Oedipus, [dia•foria ne propone una riedizione completamente rivista dal punto di vista grafico e editoriale, restituendo la lezione originale,…

  • L’oblò < = > Adriano Spatola

      È uscita, a cura di Giovanni Fontana e Daniele Poletti, una nuova edizione dello storico, unico romanzo di Adriano Spatola, L’oblò, pubblicato nel 1964 da Feltrinelli (con in appendice, a completare l’opus narrativo dell’autore di Verso la poesia totale, anche il racconto Apocolocyntosis), accompagnato da testi critici di Fontana, Francesco Muzzioli e Chiara Portesine.…

  • DISORDINI < = > Fiammetta Cirilli

      DISORDINI Fiammetta Cirilli   Formato: 16×20 cm Pagine: 112 euro 15 a cura di Daniele Poletti saggio di Cecilia Bello Minciacchi [dia•foria, marzo 2022 collana: floema – esplorazioni della parola per ordini potete scrivere a: info@diaforia.org   dal saggio di Cecilia Bello Minciacchi − «la mente lucida più di quello che dovrebbe». Per Disordini…

  • Ragioni, a piene mani, per l’«enfin!» < = > Augusto Blotto

      Ragioni, a piene mani, per l’«enfin!» AUGUSTO BLOTTO   Augusto Blotto, nato a Torino nel 1933 è considerato il poeta italiano più prolifico della sua generazione e forse della storia italiana: «titolare di un’opera in versi ove l’abnormità della dimensione fisica convive con una stupefacente invenzione verbale» (Stefano Agosti dal lungo saggio “La lingua…

  • SATURAZIONI < = > Simona Menicocci

    SATURAZIONI di Simona Menicocci è un libro che invecchia e migliora con gli anni, come i vini di grande struttura e corpo. Composti tra il 2012 e il 2013, i centocinquanta testi che formavano l’opera si sono ridotti in questa edizione (la prima a stampa, se si eccettuano alcuni testi apparsi sul volume EX.IT –…

  • eccetera. E < = > Luigi Ballerini

      Nel carrellino della spesa per questo Natale ecco finalmente la riedizione di “eccetera. E” di Luigi Ballerini. Risale al 1972 la prima edizione Guanda e al 2016 l’inserimento di questa prima raccolta nell’Oscar Mondadori dedicato a tutte le poesie dell’autore. Allora perché affrontare un nuovo sforzo editoriale? È presto detto. La ripubblicazione di “eccetera.…

  • ## Ritorno su “spazio di destot” a cura di Simona Menicocci

      Rendere produttivo il falso appunti su spazio di destot di Simona Menicocci Non può esserci, né farsi, un discorso definitivo e definitorio su spazio di destot di Fabio Teti. Libro impossibile da etichettare o classificare, il cui senso – plurale, molteplice, opaco – sfugge, centrifuga, resiste a ogni tipo di irrigimentazione ermeneutica e provoca…