Lucio Saffaro (Trieste, 26 luglio 1929 – Bologna, 28 novembre 1998) è stato uno scrittore e pittore italiano. Appassionato di matematica, coniugò ricerca matematica e pittura. Studiò i solidi (soprattutto gli icosaedri esistenti in natura) e li rappresentò anche dipingendoli nei suoi quadri. La sua opera letteraria non è ancora stata indagata come si deve, ma ci troviamo di fronte a un caso di unicità assoluta nella nostra letteratura. Di Lucio Saffaro [dia•foria si è occupata per la prima volta nel 2013 (vedi qui), quando la collana f l o e m a – esplorazioni della parola era appena nata ed esisteva soltanto come osservatorio in rete. Dopo dieci anni riusciamo a dare conto, in forma di libro, di un frammento dell’ampia opera letteraria di questo eclettico artista, ancora tutta da scoprire e da affrontare dal punto di vista critico. LUCIO SAFFARO LA DISPUTA CICLICA Volume di 172 pagg., … Continua a leggere →
Archivio tag: Scrittura complessa
LE API MIGRATORI ANDREA RAOS Il libro forse più apprezzato di Andrea Raos, seppure con una scarsa diffusione all’epoca, è proprio Le api migratori. Uscito per la prima volta nel 2007 per i tipi di Oedipus, [dia•foria ne propone una riedizione completamente rivista dal punto di vista grafico e editoriale, restituendo la lezione originale, ma nella versione più aderente al progetto dell’autore. Raos in effetti in una nota interna al libro ci tiene a precisare quanto segue: “È credo intorno al 2017 che Fabio Teti e Daniele Poletti cominciarono a parlarmi della possibilità di ripubblicare questo libro. Il testo qui presentato è identico a quello della prima edizione. Mi sono limitato, grazie a Daniele, a dargli l’impaginazione che avevo immaginato in origine, cioè la “forma” a cui le circostanze dell’epoca non mi avevano consentito di dare corpo. Ho anche subito ripensato alla lettura che Giuliano Mesa ne aveva fatto … Continua a leggere →
DISORDINI Fiammetta Cirilli Formato: 16×20 cm Pagine: 112 euro 15 a cura di Daniele Poletti saggio di Cecilia Bello Minciacchi [dia•foria, marzo 2022 collana: floema – esplorazioni della parola per ordini potete scrivere a: info@diaforia.org dal saggio di Cecilia Bello Minciacchi − «la mente lucida più di quello che dovrebbe». Per Disordini di Fiammetta Cirilli Togliere materia per scavare più a fondo. Incuneare lo sguardo. Incarnare pietas e giudizio nei gesti osservati, nelle connessioni allacciate tra cose, tra specie. In Disordini la scrittura procede così: elimina e affonda (elimina per affondare), spinge l’osservazione fino all’indelicatezza (ma con apparenza di misura, di controllo), allaccia animato e inanimato (corpo e casa), e vite di uomini e di insetti (minime, in entrambi i casi). L’interesse per il dettaglio sbalzato, che sembra al tempo stesso colto con una distanza noncurante e investito di senso, ha il suo allegorico corrispettivo nello stile: … Continua a leggere →