Le api migratori < = > Andrea Raos

  LE API MIGRATORI ANDREA RAOS Il libro forse più apprezzato di Andrea Raos, seppure con una scarsa diffusione all’epoca, è proprio Le api migratori. Uscito per la prima volta nel 2007 per i tipi di Oedipus, [dia•foria ne propone una riedizione completamente rivista dal punto di vista grafico e editoriale, restituendo la lezione originale, ma nella versione più aderente al progetto dell’autore. Raos in effetti in una nota interna al libro ci tiene a precisare quanto segue: “È credo intorno al 2017 che Fabio Teti e Daniele Poletti cominciarono a parlarmi della possibilità di ripubblicare questo libro. Il testo qui presentato è identico a quello della prima edizione. Mi sono limitato, grazie a Daniele, a dargli l’impaginazione che avevo immaginato in origine, cioè la “forma” a cui le circostanze dell’epoca non mi avevano consentito di dare corpo. Ho anche subito ripensato alla lettura che Giuliano Mesa ne aveva fatto … Continua a leggere →

SATURAZIONI < = > Simona Menicocci

  SATURAZIONI di Simona Menicocci è un libro che invecchia e migliora con gli anni, come i vini di grande struttura e corpo. Composti tra il 2012 e il 2013, i centocinquanta testi che formavano l’opera si sono ridotti in questa edizione (la prima a stampa, se si eccettuano alcuni testi apparsi sul volume EX.IT – Materiali fuori contesto, e corredata da un ponderoso saggio a firma di Luigi Severi) a circa cento, dunque una «cospicua espunzione e una loro dislocazione in quattro sezioni, volta a proporre un percorso di lettura che potesse dar conto tanto della pratica di scrittura originaria, con le sue intenzioni e direzioni, quanto dell’esperienza retrospettiva del testo» (come scrive l’autrice). Ma pur evolvendo, maturando nel tempo, un lavoro come SATURAZIONI è destinato a rimanere un testo “inattuale”, fieramente allotrio, anche se lucidamente radicato nelle problematiche della storia e dell’etica, sempre valido, sempre reinterpretabile, rutilante nel … Continua a leggere →