DISORDINI < = > Fiammetta Cirilli

  DISORDINI Fiammetta Cirilli   Formato: 16×20 cm Pagine: 112 euro 15 a cura di Daniele Poletti saggio di Cecilia Bello Minciacchi [dia•foria, marzo 2022 collana: floema – esplorazioni della parola per ordini potete scrivere a: info@diaforia.org   dal saggio di Cecilia Bello Minciacchi − «la mente lucida più di quello che dovrebbe». Per Disordini di Fiammetta Cirilli Togliere materia per scavare più a fondo. Incuneare lo sguardo. Incarnare pietas e giudizio nei gesti osservati, nelle connessioni allacciate tra cose, tra specie. In Disordini la scrittura procede così: elimina e affonda (elimina per affondare), spinge l’osservazione fino all’indelicatezza (ma con apparenza di misura, di controllo), allaccia animato e inanimato (corpo e casa), e vite di uomini e di insetti (minime, in entrambi i casi). L’interesse per il dettaglio sbalzato, che sembra al tempo stesso colto con una distanza noncurante e investito di senso, ha il suo allegorico corrispettivo nello stile: … Continua a leggere →

Alessandra Greco / Pasquale Polidori < = > NT / Waterloo

Escono due libri, ai tempi del Covid 2020, per le Edizioni Arcipelago itaca di Danilo Mandolini: NT (nessun tempo) di Alessandra Greco e Waterloo (Teoria estetica) di Pasquale Polidori, il primo in entrata di quarantena, il secondo in uscita, due libri molto importanti che potremmo definire “oppositivi” rispetto alla precarietà e precarizzazione del pensiero e degli accidenti virali. Si tratta di operazioni molto diverse l’una dall’altra (e abbiamo in animo di tornare con un intervento critico più compiuto sulla questione), ma sono due tipi di scrittura che, attraverso queste differenze, riescono a suggerire alcuni aspetti di quella “scrittura della complessità”, che stiamo cercando di delineare a macchia d’olio attraverso la nostra rivista CONTAINER – osservatorio intermodale. Sono due libri importanti perché non rappresentano il paradigma della “raccolta di poesie”, piuttosto di una scrittura progettuale, di pensiero. In entrambi i casi c’è una netta abdicazione dai codici reiteranti della poesia, dalla … Continua a leggere →

SATURAZIONI < = > Simona Menicocci

  SATURAZIONI di Simona Menicocci è un libro che invecchia e migliora con gli anni, come i vini di grande struttura e corpo. Composti tra il 2012 e il 2013, i centocinquanta testi che formavano l’opera si sono ridotti in questa edizione (la prima a stampa, se si eccettuano alcuni testi apparsi sul volume EX.IT – Materiali fuori contesto, e corredata da un ponderoso saggio a firma di Luigi Severi) a circa cento, dunque una «cospicua espunzione e una loro dislocazione in quattro sezioni, volta a proporre un percorso di lettura che potesse dar conto tanto della pratica di scrittura originaria, con le sue intenzioni e direzioni, quanto dell’esperienza retrospettiva del testo» (come scrive l’autrice). Ma pur evolvendo, maturando nel tempo, un lavoro come SATURAZIONI è destinato a rimanere un testo “inattuale”, fieramente allotrio, anche se lucidamente radicato nelle problematiche della storia e dell’etica, sempre valido, sempre reinterpretabile, rutilante nel … Continua a leggere →