Colloquiale n°1 con Gian Paolo Guerini

Con questo articolo parte Colloquiale, l’intervista che seguirà la pubblicazione di ogni autore su  f l o e m a. Prima di passare al botta e risposta vero e proprio, mi preme riportare una parte interessante di un messaggio privato che Gian Paolo Guerini mi ha spedito. Chiedo aiuto a Nanni Cagnone che egregiamente chiarisce la differenza tra “poeta” e “letterato”:«La poesia non chiede devozione, bensì disperato orgoglio; non perché l’innaturale questione dell’originalità sia decisiva (dopo tutto, non è che l’effetto di una tradizione interrotta e l’equivalente del copyright, del mercantile trade mark), ma perché manifestare devozione, e sostenere da principio la propria dipendenza, è da letterati, non da poeti (i primi potrebbero essere la versione amatoriale o impiegatizia dei secondi). Invece di scrivere, gli adoratori dovrebbero limitarsi a sospirare, talora commuoversi, e allestire nostalgiche merende in sale da tè, guardandosi dal debole orgoglio che sempre accarezza ifans, a cui … Continua a leggere →

Traduzioni da Hölderlin e altre scritture < = > Gian Paolo Guerini

  Gian Paolo Guerini (Crema 1958) è il primo artista che ospitiamo su  f l o e m a; parliamo di artista perché Guerini non si occupa solo di scrittura, ma anche di musica e arti visive. Nella sua intensa attività artistica è stato promotore di progetti editoriali, performance, letture; si è interessato alla mail-art, alla mistica e a Joyce; oltre ad essere entrato in contatto con i più eminenti sperimentatori del XX° secolo (da Adriano Spatola a John Cage). Dunque una figura piuttosto complessa che sorprende per la vivacità creativa e di pensiero.Indubbiamente questa matrice di complessità e stratificazione si riscontra ampiamente nei testi, che possono suscitare la vertigine del baratro. L’intuizione del tempo dopo il salto nel vuoto è l’ipotesi del tempo di lettura di molti lavori di Guerini: si parte e ci si agglutina via via nella  pasta densa di un “dire” centrifugo (ma non di un … Continua a leggere →