È uscita, a cura di Giovanni Fontana e Daniele Poletti, una nuova edizione dello storico, unico romanzo di Adriano Spatola, L’oblò, pubblicato nel 1964 da Feltrinelli (con in appendice, a completare l’opus narrativo dell’autore di Verso la poesia totale, anche il racconto Apocolocyntosis), accompagnato da testi critici di Fontana, Francesco Muzzioli e Chiara Portesine. Il volume (pp. 264, € 25) inaugura la collana «TOTALE. Adriano Spatola e altre scritture». Dopo l’edizione di Opera (che raccoglie tutte i lavori lineari e visuali del poeta) prosegue la riproposta dell’opera di Spatola, iniziata due anni fa, e si apre, con questo rinnovato progetto, un percorso verso quelle scritture che stanno al confine tra verbale e visivo o che comunque rappresentano un’oltranza del segno, proprio secondo lo spirito spatoliano e nella prospettiva antidogmatica e politicamente necessaria di una scrittura complessa. ESTRATTI CRITICI L’oblò: il romanzo come sublimazione della scrittura … Continua a leggere →
Archivio della categoria: recensione
I-X (dal primo al senza numero) Gian Paolo Guerini I-X, dal primo al senza numero, libro primo della “trilogia del divenire/ inveire”, è, potrebbe essere, sarà, sarebbe. Romanzo? Certo, narrazione morenica, flusso sotterraneo di molteplici e inaspettate risorgive di senso, in forma di “scrittura espansa”, che mette in liquidazione non solo il portato politico dell’Avanguardia, ma anche di tutta quella sperimentazione puramente formale subito distinguibile per ozio e povertà di prospettiva. Summario di una scrittura di lungo corso, la trilogia consiste nella fusione e ri-velazione di libri e materiali inanellati in più di quarant’anni di scrittura, secondo una delle possibili declinazioni (quella che stiamo leggendo) di un procedimento permutativo potenzialmente illimitato. Secondo il De signatura rerum naturalium di Paracelso (dottrina per cui tutte le cose portano un segno che manifesta e rivela le loro qualità invisibili) «esiste una “Kunst Signata” che costituisce per così dire il paradigma di ogni … Continua a leggere →
ISTRUZIONI POLITICO-MORALI MICHELE ZAFFARANO Un coaching mentale: è questo che ci propongono le Istruzioni politico-morali. Un esercizio di poesia pratica a uso e consumo dei giovani, poeti e non poeti, svolto a tappe forzate e a velocità di fast-forward. Le Istruzioni appartengono totalmente, integralmente e radicalmente alla loro epoca: esibendo una natura persino più corporate rispetto a quella degli uomini d’affari più accaniti, superano allegramente a destra l’ultraliberismo in affanno e s’impossessano degli elementi della lingua di quest’ultimo per risputarli poi fuori in forma di tautologie e di ridondanze, a mitraglietta, fino all’esplosione finale. Quello di Zaffarano è uno dei libri più divertenti che ci possa capitare di leggere in questi tempi così sinistri: il suo umorismo meccanico e sleale ci fa pensare a un Alfred Jarry che abbia barattato la bicicletta con il Falcon 1 di Elon Musk. La verità è che, proprio grazie al fatto di crederci … Continua a leggere →
Escono due libri, ai tempi del Covid 2020, per le Edizioni Arcipelago itaca di Danilo Mandolini: NT (nessun tempo) di Alessandra Greco e Waterloo (Teoria estetica) di Pasquale Polidori, il primo in entrata di quarantena, il secondo in uscita, due libri molto importanti che potremmo definire “oppositivi” rispetto alla precarietà e precarizzazione del pensiero e degli accidenti virali. Si tratta di operazioni molto diverse l’una dall’altra (e abbiamo in animo di tornare con un intervento critico più compiuto sulla questione), ma sono due tipi di scrittura che, attraverso queste differenze, riescono a suggerire alcuni aspetti di quella “scrittura della complessità”, che stiamo cercando di delineare a macchia d’olio attraverso la nostra rivista CONTAINER – osservatorio intermodale. Sono due libri importanti perché non rappresentano il paradigma della “raccolta di poesie”, piuttosto di una scrittura progettuale, di pensiero. In entrambi i casi c’è una netta abdicazione dai codici reiteranti della poesia, dalla … Continua a leggere →
Rendere produttivo il falso appunti su spazio di destot di Simona Menicocci Non può esserci, né farsi, un discorso definitivo e definitorio su spazio di destot di Fabio Teti. Libro impossibile da etichettare o classificare, il cui senso – plurale, molteplice, opaco – sfugge, centrifuga, resiste a ogni tipo di irrigimentazione ermeneutica e provoca un dialogo/lettura ininterrotto, ma soprattutto infinibile. L’Ur-testo iniziale era infatti una raccolta di poesie d’amore che – resasi intollerabile all’occhio dell’autore sia per la sua natura privata, autoreferenziale e non ‘comune’, sia per l’autofiction di cui era intrisa – è stata distrutta, o meglio, decostruita attraverso due procedure che hanno scopi differenti. L’autore stesso spiega egregiamente i processi attuati: «Le due parti, ‘disfazione’ e ‘diversione’ nascono dal corpo di un medesimo testo, ossia un libro di poesie che scrissi tra 2004 e 2005, e di cui ho patito negli anni successivi tutta la falsità immanente … Continua a leggere →
[dia•foria n.16 è un saggio breve di Fausto Curi sulle strutture poetiche di Nanni Balestrini e compare nella collana altroche ora dedicata alla letteratura e alla saggistica che non rientrano direttamente nella collana f l o e m a – esplorazioni della parola. Fausto Curi – Nanni Balestrini e la poesia come questione Caratteristiche del volume:F.to: 11,5 x 18,6Pagg.: 88Copertina: b/nConfezione: brossuraPrezzo: euro 9,00 Il libro può essere richiesto direttamente all’indirizzo: info@diaforia.org o sui maggiori siti librari in rete: IBS, AMAZON, LA FELTRINELLI, UNILIBRO, etc. Pubblichiamo tuttavia l’annuncio dell’uscita del libro su f l o e m a sia per riprendere il discorso su Balestrini, che avevamo iniziato con lo stesso Curi nella pubblicazione CONTROMANO, sia per l’intervista che trovate a fondo pagina su argomenti di stretta pertinenza del blog. Dei cinque Novissimi Balestrini è il più radicalmente antinaturalista. Ma egli non si limita a evitare o a contrastare ogni tipo di imitazione. Sa che, giunto alla seconda … Continua a leggere →
Appunti su due libri coevi: “Avventure minime” di Alessandro Broggi e “La grande anitra” di Andrea Inglese di Daniele Poletti I due libri escono a breve distanza, tra il finire del 2013 (Broggi per Transeuropa, segnaliamo la recente ristampa) e l’inizio del 2014 (Inglese per oèdipus). Diverse cose sono già state scritte su entrambe le pubblicazioni, ma separatamente, senza la necessità di metterle in correlazione o a confronto. In effetti lo spunto per una recensione congiunta nasce banalmente dalla contingenza e dal caso: l’aver ricevuto i due libri nello stesso periodo; in effetti se non consideriamo l’amicizia tra i due autori e la loro presenza sulle pagine di “Prosa in prosa” e di “EX.IT – Materiali fuori contesto”, i due libri hanno poco in comune per struttura e per stile; in effetti per approssimare un bilancio su alcuni aspetti delle nuove scritture si sarebbe potuto prendere in considerazione … Continua a leggere →
[dia•foria n.14, seconda uscita della collana f l o e m a – esplorazioni della parola, con 8 poesie inedite in volume di Nanni Balestrini e 6 pezzi visuali totalmente inediti della fine degli anni ’60: “CONTROMANO”. Siamo lieti di presentare questo volumetto proprio sul limite estremo del 2015, anno dei festeggiamenti degli 80 anni di Balestrini. La particolarità più eclatante di questa pubblicazione è che si tratta di un “libro doppio”: recto > i testi di Nanni Balestrini e verso > un saggio breve di Fausto Curi sull’opera dll’autore. Per la copertina abbiamo utilizzato un’immagine dell’artista Martina Maccianti, che ben rappresenta la dualità artista/critico, scrittore/critico, che volevamo suggerire a livello di progettazione grafico-editoriale. Caratteristiche del volume:F.to: 16 x 13Pagg.: 72Copertina: b/nConfezione: brossuraPrezzo: euro 10,00 Il libro può essere richiesto direttamente all’indirizzo: info@diaforia.org o sui maggiori siti librari in rete: IBS, AMAZON, LA FELTRINELLI, UNILIBRO, etc. Da “Un’ordinata progettazione del disordine” di Fausto Curi Scambiato … Continua a leggere →
PIER LUIGI FERRO – La penna d’oca e lo stocco d’acciaio Gian Pietro Lucini, Arcangelo Ghisleri e i periodici repubblicani nella crisi di fine secolo brossura, pagg. 436, euro 32,00 Edizioni Mimesis, Milano 2014 (collana “I sensi del testo”) “All’arte, prima, alla riflessione, poi, appartiene il compito di ricondurci al vero senso delli interessi reali dell’umanità, di comunicarci con un’estetica sincera e densa le relazioni che si scambia l’animo nostro coll’animo delle cose, il legame che ricongiunge la dinamica nostra personale allo spirito del tempo; sì che quest’arte, questa riflessione, antivedono dopo d’aver osservata e assicurata la tradizione; hanno, cioè, sorpassato la consuetudine, e si trovano obbligate, davanti all’opera, alla esegesi di questa.” [Gian Pietro Lucini – Il verso libero, p. 19] Pier Luigi Ferro ha sempre intrapreso i sentieri della sperimentazione, sia come poeta che come critico letterario, a partire dalle … Continua a leggere →
Dopo la breve segnalazione/recensione del libro di Giulio Marzaioli “Arco rovescio”, torniamo su BENWAY SERIES a ritroso, in particolare sull’uscita n°2 (maggio 2013), con il libro di Michele Zaffarano “Cinque testi tra cui gli alberi (più uno)”. BENWAY SERIES è un progetto editoriale dedicato alle scritture di ricerca, che nasce nell’aprile del 2013 ad opera di Michele Zaffarano, Giulio Marzaioli, Mariangela Guatteri, Marco Giovenale. Leggendo l’about del blog: “La serie di Benway forma un tracciato. Il tracciato è orientato, non predefinito. Ogni orientamento presuppone la ricerca di un luogo. La ragione di Benway sta nella ricerca.” (e più dettagliatamente la scheda in pdf), si evince la voglia e la necessità di mostrare e far conoscere un percorso alternativo, finora quiescente o meglio sommerso, alla scrittura poetica nostrana. Anzi alla “scrittura” tout court, in quanto BENWAY, pare, non fa distinzioni di genere: la “scrittura” è l’oggetto che verrà affrontato, analizzato, torto e ritorto, nelle sue più diverse forme, … Continua a leggere →