Cage@100

La tempesta Cage continua. Stavolta All About Jazz Italia ha pubblicato due articoli di Stefano Pocci della redazione di [dia•foria in occasione dello speciale Cage@100 dedicato al compositore.

Buona lettura!

The Cage storm goes on. This time, All About Jazz Italy published two articles of [dia•foria crew member Stefano Pocci on the John Cage dedicated special Cage@100.

Anarchy
Alla ricerca di Cage (in Italian)

Enjoy! (p.s. the English translation of Alla ricerca di Cage is available at www.johncage.it: Quest for Cage)

A 1000 and one note for John Cage

As anticipated in our blog, the [dia•foria crew is about to celebrate John Cage’s 100th birthday in 2012 with the release of a special issue: “A 1000 and one note for John Cage”.

The project consists in a collection of 100 testimonies, up to 1001 characters long, from 100 Italian personalities from the Arts (such as Giorgio Gaslini, Ennio Morricone, Arturo Schwarz) and a poetic note by Michele Porzio.

More details at our dedicated blog page: John Cage 100.

1000 e una nota per John Cage

Come anticipato nel nostro blog, la redazione di [dia•foria si appresta a celebrare il 100° anniversario dalla nascita di John Cage nel 2012 con l’uscita di un numero speciale: “1000 e una nota per John Cage”.

Il progetto consiste nella presentazione di 100 testimonianze, non più lunghe di 1001 caratteri, di altrettante personalità italiane del mondo dell’Arte (tra cui Giorgio Gaslini, Ennio Morricone, Arturo Schwarz) e una nota poetica di Michele Porzio.

Maggiori dettagli alla pagina del nostro blog: John Cage 100.

Intervista a Debaprasad Bandyopadhyay

Dato che La storia di Bharat pubblicata in [dia•foria n°5 presenta molti riferimenti di psicologia e cultura indiana, abbiamo pensato di realizzare un’intervista con l’autore, Debaprasad Bandyopadhyay, contenente una serie di domande (e risposte) al fine di fare chiarezza su alcuni aspetti del suo racconto misterioso. L’intervista risale al 29 Aprile 2011. Per leggere l’intervista, cliccare QUI.

Q&A with Debaprasad Bandyopadhyay

Since The story of Bharat published in [dia•foria n°5 involves and touches so many psychology and indian culture references, we decided to set up a Q&A with its author, Debaprasad Badyopadhyay, in order to clear up some of the mysterious aspects of his novel. The interview was made on April 29 2011. Click HERE to read it

[dia•foria n°5: Debaprasad Bandyopadhyay

Debaprasad Bandyopadhyay (Kolkata, West Bengal, India) is the guest of the new issue of [dia•foria (you can download the cartilage HERE). His The Psychology of Silence – The story of Bharat we are happy to publish inside [dia•foria is a summarized and translated version of a Bangla pseudo-novel, initially published in Kalodhvani, [ed. Prasanta Chatterji] 13:1, October 2005. It was also spread through John Cage’s mailing list Silence in September 2006. You can read the beginning of the novel on the cartilage whereas you may download Bharat’s FULL story HERE. Like Debaprasad says “It could be defined as a Silence-fiction narrative”.

Debaprasad Bandyopadhyay is a linguist by training who obtained a Ph.D in 1996 and has been recently promoted to Assistant Professor after an extensive period as a Junior Lecturer (1999-2011). He’s quite a maverick figure within the academic realm whose tribes and intellectual clans he prefers to shun, thus refusing to be part of its social structure. He aspires to share wisdom and not mere knowledge despite of his many published articles.

An extended interview with the writer about his novel will be upped on this blog soon.

Technical info:
150 copies, dimensions: 14×32 cm, printed on 140 gr. (ane)Kanta paper.

Debaprasad Bandyopadhyay (Kolkata, West Bengal, India) è l’ospite del nuovo numero di [dia•foria (pdf della cartilagine scaricabile QUI). Il suo racconto La Psicologia del Silenzio – La storia di Bharat che siamo felici di pubblicare su [dia•foria è una versione riassunta e tradotta di un racconto Bangla, inizialmente pubblicato in Kalodhvani, [ed. Prasanta Chatterji] 13:1, nell’Ottobre 2005. È stata inoltre diffusa attraverso la mailing list di John Cage Silence nel Settembre 2006. Nella cartilagine potrete trovare l’inizio del racconto la cui versione COMPLETA può essere scaricata QUI. Come dice Debaprasad “Si potrebbe definire come un racconto di Silence-fiction”.

Linguista autodidatta, dopo aver conseguito il dottorato nel 1996 Debaprasad Bandyopadhyay è da poco stato promosso al rango di Assistente dopo un’intesa attività di Junior Lecturer (1999-2011). Figura atipica nell’universo accademico di cui rifugge i clan e i circoli di intellettuali, ha al suo attivo diverse pubblicazioni il cui ambizioso scopo però vorrebbe essere quello di diffondere saggezza più che semplice conoscenza.

A breve seguirà su questo blog un’estesa intervista allo scrittore intorno al suo racconto.

Caratteristiche tecniche:
150 copie, dimensioni: 14×32 cm, stampate su carta 140 gr., tipo (ane)Kanta.