OBSOLETO, un romanzo di Vincenzo Agnetti

La prima e unica edizione di OBSOLETO di Vincenzo Agnetti risale al 1968, uscì per i tipi di Scheiwiller inaugurando la collana denarratori. A quasi cinquant’anni di distanza [dia•foria propone la prima ristampa di uno dei testi più importanti e dimenticati della scrittura sperimentale italiana. Semplicemente era giunto il momento di porre rinnovata attenzione sull’opera di Agnetti (non solo quella artistica) e i cinquantenari rappresentano tradizionalmente la misura dei bilanci.

(Clicca sull’immagine per l’articolo su  f l o e m a – esplorazioni della parola)

[dia•foria n20, Obosleto - romanzo di Vincenzo Agnetti

MATTEO CIARDINI – ENIGMATICHE [DIS]SOLUZIONI

Su artriOOOps! intervista al pittore Matteo Ciardini, Enigmatiche [Dis]soluzioni. L’intervista, curata da Giuseppe Calandriello, introduce una delle produzioni dell’artista, spiegando anche alcuni temi apparentemente lontani dalla pittura, come la magia, eppure saldamente presenti nella mente e nelle mani di Ciardini. Buona lettura!

Matteo Ciardini - Figura in preghiera Carbone su carta cm 17×23, 2010

Matteo Ciardini – Figura in preghiera
Carbone su carta cm 17×23, 2010

Now available on artriOOOps! an interview with painter Matteo CiardiniEnigmatiche [Dis]soluzioni. The interview, edited by Giuseppe Calandriello, expounds one of the artist’s productions as well as a network of themes apparently unrelated to painting, such as magic, nevertheless so strongly present in Ciardini’s head and hands. Enjoy the reading (only in Italian).

[dia•foria, la redazione

A quasi cinque anni dalla nascita di [dia•foria presentiamo una foto redazionale, con gli attuali membri della rivista.

Redazione di [dia•foria al 2015

Redazione di [dia•foria al 2015

La scatto è del fotografo Stefano Baroni ed è stato effettuato presso il locale Lucifero in Viareggio il 9 dicembre 2014.

Santi del 9 dicembre, 343º giorno del Calendario Gregoriano (344º negli anni bisestili). 22 giorni alla fine dell’anno:

  • Sant’Anna, madre di Samuele
  • San Cipriano di Genouillac, abate 
  • Santa Gorgonia, sorella di san Gregorio Nazianzeno
  • San Juan Diego Cuauhtlotatzin, veggente di Guadalupe
  • Santa Leocadia di Toledo, vergine e martire
  • San Pietro Fourier, sacerdote
  • Santi Pietro, Successo, Bassiano, Primitivo e compagni, martiri in Africa 
  • San Siro di Pavia, vescovo e martire
  • Santa Valeria di Limoges, martire
  • San Vittore di Piacenza, vescovo
  • Beati 10 Padri Mercedari
  • Beato Agostino de Revenga, mercedario 
  • Beato Bernardo Silvestrelli, passionista
  • Beata Dolores Broseta Bonet, martire 
  • Beato Giuseppe Ferrer Esteve, scolopio martire 
  • Beato Liborio Wagner, sacerdote martire 
  • Beati Riccardo de los Rios Fabregat, Giuliano Rodriguez Sanchez e Giuseppe Gimene, salesiani martiri

[dia•foria in Lucifero non solo perché ci piaceva la ricercatezza del posto, ma anche per quel “phèro”“pherein” che in greco significa “portare”.

 

[dia•foria, legenda

[dia•foria, legenda (clicca per ingrandire)

Ognuno di noi ha con sé un oggetto, un correlativo oggettivo che ha accompagnato, accompagna, forse accompagnerà la nostra attività e la nostra vita. Ne diremo in seguito, dando qualche parvenza di spiegazione a quanto abbiamo eretto a simbolo.

Vincenzo Marsiglia – Arte digitale

In occasione della mostra “Riflessione interattiva” a cura di Chiara Canali che si inaugurerà l’8 Febbraio 2014 presso l’ Ex Chiesa di S. Pietro in Atrio di Como, pubblichiamo su artriOOOps! un articolo su Vincenzo Marsiglia, artista che persegue la ricerca artistica collegata alle nuove tecnologie, in particolare alle app per iPad e realtà aumentata.
Troverete un testo critico di Niccolò Bonechi, un’intervista all’artista e la descrizione dell’installazione ambientale presentata a Artefiera Bologna 2014. A chiudere breve contributo critico di Giuseppe Calandriello.
Buona lettura!

Pharmacy Star Story, 20112012, maiolica decorata Antico Savona, 34x31 cm

Pharmacy Star Story, 20112012, maiolica decorata Antico Savona, 34×31 cm

 

On the occasion of his exhibition “Riflessione interattiva”, curated by Chiara Canali, which opens on February 8, 2014, at the ex S. Pietro Church in Atrio in Como (Italy), we are publishing on artriOOOps! an article about Vincenzo Marsiglia, an artist who studies the impact of the new technologies upon art, particularly referring to the apps for iPad and augmented reality.
The article is accompanied by a critic essay of Niccolò Bonechi, an interview to the artist himself and the descritpion of the environmental installation presented at Bologna’s Artefiera 2014. The post ends with a critic intervention by Giuseppe Calandriello.
Enjoy the read (only in Italian)!

artriOOOps!

Dopo la dispersione canicolare estiva, [dia•foria si accinge a ripartire con molte iniziative e progetti, sia sul web che su carta. Stiamo ultimando l’impaginazione del n°10 della rivista, che sarà un vero e proprio volumetto e siamo alla ricerca di un editore che abbracci la nostra proposta culturale; ma di questo parleremo nel prossimo post.

Con la fine di questo agosto 2013 si apre una nuova area delle rete [dia•foria: artriOOOps!, uno spazio dedicato all’arte contemporanea e non solo.
La nascita di artriOOOps!, che si affianca a questo blog e a f l o e m a (blog di poesia e scritture sperimentali), segna anche l’ingresso nella redazione di [dia•foria di Giuseppe Calandriello, che sarà il curatore della sezione.
Il proposito di artriOOOps! è di fornire un’ampia visione sul panorama dell’arte contemporanea e della sperimentazione. Gli approfondimenti nel primo post Questo è artriOOOps! dove potrete trovare maggiori dettagli sugli scopi e gli obiettivi.

artriOOOps! logo

artriOOOps! logo

After the summer heat dispersion, [dia•foria is about to start new initiatives and projects both online and on paper. We are finishing the designing of the 10th issue of our magazine which is going to be a real booklet that will be hopefully released by a publisher, though we will describe this at length in a following post.

At the end of August 2013 a new section of [dia•foria network is born: artriOOOps!, an area dedicated to contemporary art and more.
The birth of artriOOOps! – which flanks this blog and f l o e m a (blog dedicated to experimental poetry and writings) – also features the new entry of Giuseppe Calandriello, curator of the new blog, inside [dia•foria’s crew.
The purpose of artriOOOps! is to provide an overview of contemporary art and experimentation. More details in the first post Questo è artriOOOps! (only in Italian).