[dia•foria n°9: Corrado Farina

Mantenendo fede alla nostra definizione di a-periodico, ecco il nuovo, improvviso numero di [dia•foria. Corrado Farina presenta Il Grande Persuasore.

Autore di due lungometraggi, Hanno cambiato faccia (1971) e Baba Yaga (1973), Corrado Farina ha inoltre diretto diversi Caroselli e cortometraggi, ma è anche scrittore e critico cinematografico.
Le strisce finora inedite de Il Grande Persuasore che Farina realizzò a cavallo del 1967-68 e che [dia•foria pubblica con il suo nuovo numero (cartilagine n°9, scaricabile in pdf QUI), rappresentano una critica nei confronti del mondo pubblicitario che stava allora espandendosi in Italia. I tratti della figura de Il Grande Persuasore colpiscono ancora oggi nella loro evidente attualità.

Con questo numero sui fumetti [dia•foria inaugura la collana PUNTQUADRO che ospiterà i lavori prettamente grafici della rivista e che affiancherà la collana altroche, altro ramo della rivista dedicato però alle edizioni letterarie.

Caratteristiche tecniche:
500 copie stampate su carta jahu 100 gr., dimensioni: 22 x 11 cm
30 copie numerate riportano un segno grafico dell’autore.


 

Respecting our aperiodic nature, here is the new, sudden issue of [dia•foria. Corrado Farina presents: Il Grande Persuasore (The Great Persuader).
Corrado Farina is a movie director – Hanno cambiato faccia (1971) and Baba Yaga (1973) – but he also shot various episodes of I Caroselli and other short movies. Moreover, he is a novelist and cinematographic critic.
The previously unreleased comic strips of Il Grande Persuasore which [dia•foria publishes for the first time (cartilage n°9, may be downloaded HERE), were conceived in 1967-68 and stand as a subtle critic towards the developing advertising universe of that time in Italy. The traits of the character impersonating Il Grande Persuasore, still shock today due to their evident actuality.

This new comic strips issue ushers in the PUNTQUADRO series that will host [dia•foria’s graphical works, flanking the literary series altroche, another branch of the magazine.

Technical info:
500 copies printed on 100 gr. jahu paper, dimensions: 22 x 11 cm
30 numbered copies feature a graphical sign by the author.

Notte Beat, giugno 2011 – Foto evento

Alcune foto delle 5 giornate dedicate al mondo della Beat Generation, tenutesi a Viareggio dal 22 al 26 giugno 2011, presso la Galleria M.A.C. (Maffei Arte Contemporanea). L’evento è stato curato dall’artista e musicologo Vittore Baroni, dalla rivista [dia•foria e dallo stesso Marco Maffei. (clicca per ingrandire)

E’ possibile scaricare QUI, 37 poesie inedite in Italia di alcuni autori della Beat Generation, tradotte da Vittore Baroni.

Pubblico asserragliato nella piccola galleria

Andrea Borghi e Daniele Poletti – “Sterminatore”, lettura e sonorizzazione

Adolfina De Stefani e Antonello Mantovani – performance

Daniele Poletti - lettura

Daniele Poletti – lettura


Dreamachine

Junk-art

Teatro dei Disincanti in azione

Luca Niccolai e Leonardo Palmerini – performance

Vittore Baroni mentre spiega e Silvia Ancillotti

Bacheca Ginsberg e diaforia

Pierfrancesco Biasetti – lettura

I gioielli rubati di Fernanda in azione – “30K”

I Gioielli rubati di Fernanda – “30K”

Here are some pictures from the 5 days dedicated to the Beat Generation movement, that took place in Viareggio from June 22 to June 26 2011 at the M.A.C. Gallery (Maffei Arte Contemporanea). The event was curated by artist and musicologist Vittore Baroni, the magazine [dia•foria and Marco Maffei (click to enlarge).

You may download HERE the unpublished (in Italy) 37 poems by some artists of the Beat Generation, all translated by Vittore Baroni.

Cromosoma W: Andreas Schnaas

Ce n’è voluto di tempo ma ecco finalmente il ritratto di questo particolare regista tedesco che va ad arricchire la galleria Cromosoma W. Potete scaricarlo QUI. A cura di Fernando Anateti.

Andreas Schnaas

It took a long time but finally here is the portrait of this peculiar German director that enhances the Cromosoma W gallery. You may download it HERE. Curated by Fernando Anateti.

[dia•foria n°4: Notte Beat, numero speciale

Il numero di giugno di [dia•foria si trasforma in poster in occasione dell’evento Notte Beat.
Dal 22 al 26 giugno dalle ore 21.00 alle 24.00 la Galleria MAC (Maffei Arte Contemporanea) di Viareggio ospiterà una serie interventi dedicati alla Beat Generation.
Come scrive Vittore Baroni con il quale abbiamo organizzato l’evento: “Notte Beat: un’occasione per riconsiderare il fenomeno, non solo letterario, della Beat Generation da un’ottica insolita, distante dalle agiografie dei mass media come dai preconcetti della critica accademica.”
Ciascuna serata sarà caratterizzata da letture dal vivo e performance di vari ospiti, con proiezioni di rari documenti video e esposizione di preziosi volumi e riviste d’epoca, esempi di “junk art” e un modello della Dreamachine creata dal poeta Brion Gysin, una singolare opera cinetica da guardare ad occhi chiusi per sperimentare visioni caleidoscopiche.

Maffei Arte Contemporanea, Via Del Signore 3, Viareggio
dal 22 al 26 giugno 2011, ore 21.00-24.00

Interverranno:
Silvia Ancillotti, Pierfrancesco Biasetti, GianLuca Cupisti, Adolfina De Stefani & Antonello Mantovani, I Gioielli Rubati di Fernanda con la partecipazione di Giuseppe Rotondi (Cristiana Badiali, Nadia Bigi, Sara Caponera, Elena Ciabatti, Serena Del Cima, Sonia Fulignati, Danila Onano, Sara Ricci), Luigi Lazzerini, Arturo Lini, Marco Maffei, Luca Niccolai & Leonardo Palmerini, Alberto Picchi & Nicola Quiriconi, Daniele Poletti & Andrea Borghi, Teatro dei Disincanti parole e fatti non sono atti, …

Per l’occasione Vittore Baroni ha tradotto per la prima volta in italiano alcune poesie di figure meno note del movimento Beat, che saranno disponibili a breve su questo blog. Dieci di queste sono già presenti nella nuova cartilagine che potete scaricare QUI in formato pdf.

Vittore Baroni, laureato in Lingua e Letteratura Nordamericana con una tesi sulla scrittura sperimentale di William S. Burroughs, dagli anni 70 si occupa di critica musicale (Rumore), arte, mail-art e culture di rete.

Caratteristiche tecniche:
500 copie, dimensioni: 28×46 cm, stampate su carta 100 gr., tipo Ergot

The June issue of [dia•foria morphs into a poster for the Notte Beat event.
The MAC (Maffei Arte Contemporanea) Gallery in Viareggio will host a series of performances dedicated to the Beat Generation.
As Vittore Baroni, with whom we organized the event, puts it: “Notte Beat: a chance to revisit the not-only-literary phenomenon of the Beat Generation from an unusual perspective, far from the mass media hagiography as well as from the prejudices of the academic critic.”
Each evening will feature lectures, live performances of various guests, rare archival material projections, exhibitions of precious magazines and volumes from that era, “junk art” samples and a Dreamachine model, an odd kinetic device to stare at with closed eyes in order to experience kaleidoscopic visions.

Maffei Arte Contemporanea, Via Del Signore 3, Viareggio
dal 22 al 26 giugno 2011, ore 21.00-24.00

Guests:
Silvia Ancillotti, Pierfrancesco Biasetti, GianLuca Cupisti, Adolfina De Stefani & Antonello Mantovani, I Gioielli Rubati di Fernanda con la partecipazione di Giuseppe Rotondi (Cristiana Badiali, Nadia Bigi, Sara Caponera, Elena Ciabatti, Serena Del Cima, Sonia Fulignati, Danila Onano, Sara Ricci), Luigi Lazzerini, Arturo Lini, Marco Maffei, Luca Niccolai & Leonardo Palmerini, Alberto Picchi & Nicola Quiriconi, Daniele Poletti & Andrea Borghi, Teatro dei Disincanti parole e fatti non sono atti, …

For the occasion Vittore Baroni has translated for the first time in italian some works of the lesser known poets of the Beat movement which will be soon available on this blog. Ten of them are already inside the new diaforia cartilage that you may donwload HERE as a pdf file.

Vittore Baroni, graduated in English and North American Literature with a thesis on William S. Burroughs’ experimental writing, has been dealing with musical critic (Rumore, an italian magazine), art, mail-art and web cultures since the 70’s.

Technical info:
500 copies, dimensions: 28x46cm, printed on 100 gr. Ergot paper