UnCage IT: Lucca, venerdì 19 ottobre

L’anno del centenario di John Cage si sta per concludere e dopo aver omaggiato il compositore americano con la pubblicazione della cartilagine n°8, 1000 e una nota per John Cage, la redazione di [dia•foria, insieme all’associazione musicale lucchese di musica contemporanea Cluster e all’associazione culturale Laboratorio Brunier, presenta UnCage IT – Omaggio a John Cage: una giornata di musica, performance e conferenze intorno a Cage.

La giornata si terrà venerdì 19 ottobre 2012 a partire dalle ore 17.45, presso l’Auditorium di San Romano a Lucca, spazio messo gentilmente a disposizione dalla Provincia di Lucca grazie al sostegno dell’associazione culturale Laboratorio Brunier. Questo il programma:

Ore 17.45 (apertura):

  • Carlo Battisti – “Alea”, performance. Performers: Carlo Battisti e Claudia Marchetti
  • Cerimonia di apertura a cura di: Renzo Cresti (Cluster), [dia•foria e Cramps Records; conferenza del musicologo Marco Lenzi:
    “Brutti scherzi giocati dal caso: la cifra personale dell’opera di John Cage”
  • Daniele Lombardi (pianoforte) e Ana Spasic (cantante) eseguono il recital “Cage Age”:  da Song Books  (vol.1), “Solo for Voice 43” (in audio), “Solo for Voice 82”, 1970; Cosa può fare un pianista contro le guerre, “In the name of the holocaust “ (per piano preparato), 1942; “Aria”, (per voce), 1958; Il suono del silenzio, “4’33” “, 1952, (tacet, per qualsiasi strumento o combinazione di strumenti); “Solo for Voice 23, 0’ 00’’ N°2″, 1970; Time-Space, “Two Pieces” (per pianoforte), 1946; “The Wonderful window of eighteen springs”, 1942;”Nowth upon Nacht” (per voce e pianoforte chiuso, Versi tratti da Finnegans Wake di James Joyce), 1984; Happening, “TV Köln” (per pianoforte), 1958                 

Ore 19.30 (pausa)

Ore 21 (concerto serale):

  • Beatrice Venezi (pianoforte) esegue Primitive e Room di John Cage
  • Giorgio Lazzarini, “Concerto per Silenzio e Basso Tuba”, prima assoluta, Marco Fagioli (tuba)
  • Stefano Giannotti, Earth Cards 01/10″ (per componium cromatico), 2012; “Sono invisibile” (da Inizializzazione, voce narrante, violino, kalimba), prima assoluta, 2003/2012; “Girotondo/Amore mio” (per voce, tamburo e suoni registrati. Da Amore mio, opera radiofonica per SWR Baden-Baden), 2012; “Rain Cards 01/06” (per componium cromatico), prima assoluta, 2012.
  • Guido Masini, “What?”, prima assoluta, Coro Puntaccapo
  • Antonio Agostini, “Grains and Variations (for John Cage)”, prima assoluta, Quintetto Cage Ensemble
  • Quintetto Cage Ensemble, esecuzione di “In A Landscape”, di John Cage. Roberto Baccelli (pianoforte), Lucia Barsotti (flauto traverso), Riccardo Puccetti (percussioni), Giuseppe Angeli (tromba), Michael Bastianelli (sassofono)
  • VipCancro, quartetto di sperimentazione elettroacustica esegue “Shortwave Oracle”, Andrea Borghi (basso), Alberto Picchi (elettronica), Nicola Quiriconi (voce), Filippo Ciavoli Cortelli (percussioni/nastri)

L’ingresso alla giornata è libero (a offerta).

John Cage’s centennial year is about to conclude and after celebrating the American composer through cartilage n°8, 1000 e una nota per John Cage (A thousand and one note for John Cage), [dia•foria’s crew together with Cluster, a contemporary music association from Lucca, and the cultural association Laboratorio Brunier presents: UnCage IT – Omaggio a John Cage: a day of music, performance and panels around Cage.

The day will take place Friday, October 19 2012 from 5.45pm, at the San Romano Auditorium in Lucca. The venue is kindly offered by the Provincia di Lucca assisted by the cultural association Laboratorio Brunier. This is the program:

5.45pm (opening):

  • Carlo Battisti – “Alea”, performance. Performers: Carlo Battisti and Claudia Marchetti
  • Opening cerimony by: Renzo Cresti (Cluster), [dia•foria and Cramps Records; conference by musicologist Marco Lenzi:
    “Brutti scherzi giocati dal caso: la cifra personale dell’opera di John Cage”
  • Daniele Lombardi (piano) and Ana Spasic (singer) perform in the recital “Cage Age”:  from Song Books  (vol.1), “Solo for Voice 43” (in audio), “Solo for Voice 82”, 1970; What a pianist could do against wars, “In the name of the holocaust “ (for prepared piano), 1942; “Aria”, (for voice), 1958; The sound of silence, “4’33” “, 1952, (tacet, any instrument or combination of instruments); “Solo for Voice 23, 0’ 00’’ N°2″, 1970; Time-Space, “Two Pieces” (for piano), 1946; “The Wonderful window of eighteen springs”, 1942; “Nowth upon Nacht”  (for voice and muted piano, excerpts from Finnegans Wake by James Joyce), 1984; Happening, “TV Köln” (for piano), 1958     

7.30pm (pause)

9pm (evening concert):

  • Beatrice Venezi (piano) performs Primitive and Room by John Cage
  • Giorgio Lazzarini – Concerto per Silenzio e Basso Tuba (world premiere), Marco Fagioli, tuba
  • Stefano Giannotti Earth Cards 01/10″ (for chromatic componium), 2012; “Sono invisibile” (from Inizializzazione, narrating voice, violin, kalimba), world premiere, 2003/2012; “Girotondo/Amore mio” (for voice, drum and recorded tape. From Amore mio, radiophonic work for SWR Baden-Baden), 2012; “Rain Cards 01/06” (for chromatic componium), world premiere, 2012.
  • Coro Puntaccapo performs What? by Guido Masini, world premiere
  • Antonio Agostini, “Grains and Variations (for John Cage)”, world premiere, performed by Cage Ensemble quintet
  • Quintetto Cage Ensemble, performs “In A Landscape”, by John Cage (Roberto Baccelli – piano, Lucia Barsotti – flute, Riccardo Puccetti – percussions, Giuseppe Angeli – trumpet, Michael Bastianelli – saxophone)
  • VipCancro, electroacoustic experimental ensemble (Andrea Borghi – bass, Alberto Picchi – electronics, Nicola Quiriconi – voice, Filippo Ciavoli Cortelli – percussions/tapes), performs “Shortwave Oracle”

Entrance is free.

Radio3, Hollywood Party – Il Grande Persuasore e Corrado Farina

Nella puntata radiofonica di Hollywood Party di lunedì 8 ottobre 2012, su Rai Radio3, Corrado Farina ha parlato in collegamento telefonico del DOCartoon Festival di Pietrasanta, dove si sta svolgendo la retrospettiva completa della sua opera.

Farina ha ricordato – con la freschezza e la simpatia che gli sono proprie – come [dia•foria abbia avuto un ruolo determinante riguardo alla sua presenza nel Festival e ovviamente ha descritto tutto il lavoro che è stato fatto intorno alle strisce de Il Grande Persuasore:

  • la pubblicazione a cura di [dia•foria, che raccoglie l’integrale delle strisce, rimaste inedite per più di 40 anni, con una prefazione di Oliviero Diliberto e una postfazione di Claudio Bertieri, che verrà presentata in anteprima nazionale GIOVEDI 11 ore 18.30, presso il Ristorante PepeNero, in occasione dell’inaugurazione della mostra di una scelta di strisce de Il Grande Persuasore, con allestimento sperimentale dei bioarchitetti di Bambuseto.
  • la sonorizzazione delle strisce del fumetto (in proiezione) che si è svolta DOMENICA 7, ore 18.00, presso il Chiostro di S. Agostino, ad opera del gruppo di improvvisazione elettroacustica VipCancro. VipCancro, formati da Andrea Borghi (basso), Alberto Picchi (elettronica), Nicola Quiriconi (voce), Filippo Ciavoli Cortelli (percussioni/nastri), David Paolinetti (batteria) + Daniele Poletti (voce recitante) per questa occasione, attraverso un accompagnamento musicale di matrice sperimentale, un flusso sonoro dissonante ed ipnotico hanno cercato di far emergere l’aspetto più drammatico e orwelliano del fumetto, che da solo rivisita in stile amaro e satirico, il tema del controllo e dell’assoggettamento delle masse attraverso un uso esclusivamente politico e dittatoriale dei mezzi d’informazione e della cultura popolare. Lo scopo della sonorizzazione è stato quello di rivivificare un materiale rimasto inedito per diversi lustri, ma assolutamente attuale, perché in netto anticipo sui tempi. I drones creati dal gruppo più che descrivere ciò che leggiamo, vogliono evocare i suoni dei luoghi e i luoghi dell’anima in cui sono ambientate queste vignette, integrando e riattualizzando, se possibile, un messaggio ancora oggi inquietante e radicato nella nostra società.

Qui potete ascoltare un estratto della puntata di Hollywood Party:

Audio clip: é necessario Adobe Flash Player (versione 9 o superiore) per riprodurre questa traccia audio. Scarica qui l’ultima versione. Devi inoltre avere attivato il JavaScript nel tuo browser.

During last Monday’s (October 8 2012) episode of Radio Rai 3 program Hollywood Party, Corrado Farina spoke about DOCartoon Festival in Pietrasanta, where a complete retrospective of his work is currently taking place.

Farina recalled – with his usual cheerfulness and freshness – how [dia•foria played a key role in his participation at the Festival and thoroughly described all the work that was done around the comic strips of Il Grande Persuasore:

  • [dia•foria’s new publication, which gathers all the strips, unreleased for over 40 years, features a preface by Oliviero Diliberto and an afterword by Claudio Bertieri. It will be officially presented for the very first time Thursday, October 11 at 6.30pm, at PepeNero restaurant on the opening of the exhibition of a selection from the strips of Il Grande Persuasore. The exhibition’s experimental set-up was curated by Bambuseto‘s crew of artisans.
  • the sonorization of the comic strips (projected) that took place Sunday, October 7, 6pm at the Chiostro di S. Agostino, Pietrasanta, by electro-acoustic ensemble VipCancro. VipCancro – Andrea Borghi (bass), Alberto Picchi (electronics), Nicola Quiriconi (voice), Filippo Ciavoli Cortelli (percussions/tapes), David Paolinetti (drums) + Daniele Poletti (narrator) for this occasion – by means of an experimental musical accompaniment, a sonorous dissonant and hypnotizing flow, attempted to reveal the more dramatic and Orwellian aspects of the strips, which alone bitterly and satirically revisit the theme of control and the submission of masses through an exclusively political and dictatorial use of the media and popular culture. The sonorization aimed at enlivening this material that remained unreleased for a long time, though still true now, as it really anticipated our times. The drones created by the ensemble rather than portraying what we are reading, want to evoke the sounds of the spaces and the spaces of our souls where these strips are taking place, integrating and reanimating an eerie message yet rooted in our society.

You can listen to the excerpt from Hollywood Party‘s podcast above (sorry, only in Italian:-)

Corrado Farina al DOCartoon -Pietrasanta

Grazie all’interessamento di [dia•foria e alla lungimiranza di Thomas Martinelli (direttore di DOCartoon, Pietrasanta – Lucca), Corrado Farina sarà presente a DOCartoon – Festival Internazionale del documentario animato e del fumetto non-fiction, con una retrospettiva completa dell’opera: cinema (lungometraggi, corti), mondo pubblicitario (conferenza e caroselli), fumetto (documentari e strisce inedite), narrativa (presentazione dei romanzi). Per il calendario completo potete consultare il link giorno per giorno.

Gli eventi promossi da [dia•foria si terranno

DOMENICA 7  ore 18.00, Chiostro di S. Agostino:
Performance musicale dei VipCancro (gruppo di improvvisazione elettroacustica) con proiezione delle strisce de Il Grande Persuasore

Il Grande Persuasore

GIOVEDI 11  ore 18.30, Ristorante PepeNero:
Aperitivo con Corrado Farina, inaugurazione della mostra di una scelta di strisce de Il Grande Persuasore, con l’allestimento sperimentale dei bioarchitetti di Bambuseto.
Presentazione in anteprima nazionale de Il Grande Persuasore, pubblicazione curata da [dia•foria, che raccoglie l’integrale delle strisce, rimaste inedite per più di 40 anni. Il libretto contiene una prefazione di Oliviero Diliberto e una postfazione di Claudio Bertieri, nonché una testimonianza dello stesso Farina sul mondo della pubblicità ai tempi di Armando Testa.

Potete leggere il post relativo alla pubblicazione di questo n°9, QUI

Mostra “Il Grande Persuasore” di Corrado Farina: allestimento di Bambuseto

Thanks to [dia•foria’s interest and Thomas Martinelli’s (director of DOCartoon, Pietrasanta – Lucca) farsightedness, Corrado Farina is one of the main guests at this year’s DOCartoon – International animated documentary film and non-fiction comics festival, with an unabridged retrospective upon his entire oeuvre: cinema (feature films and short movies will be projected), advertising world (conferences and projections of some of the episodes from the Caroselli series he directed), comic strips (documentaries and unreleased strips), narrative (panels around his novels). The complete calendar can be found at the day by day program.

The events promoted by [dia•foria are:

SUNDAY, October 7, 6pm, Chiostro di S. Agostino:
Musical performance by VipCancro (electro-acoustic improvising ensemble) accompanying the projection of the comic strips of Il Grande Persuasore

Il Grande Persuasore

THURSDAY, October 11, 6.30pm, PepeNero restaurant:
Aperitif with Corrado Farina, opening of the exhibition featuring a selection of the comic strips of Il Grande Persuasore. The experimental exhibition set-up is curated by Bambuseto.

National premiere of the publication of Il Grande Persuasore, edited by [dia•foria, that gathers all the comic strips, which remained unreleased for over 40 years. The issue contains a preface by Oliviero Diliberto and an afterword by Claudio Bertieri, as well as a testimony by Farina himself about the advertising world during the epoch of Armando Testa.

You can read the related post about [dia•foria’s issue n°9, HERE.

[dia•foria n°9: Corrado Farina

Mantenendo fede alla nostra definizione di a-periodico, ecco il nuovo, improvviso numero di [dia•foria. Corrado Farina presenta Il Grande Persuasore.

Autore di due lungometraggi, Hanno cambiato faccia (1971) e Baba Yaga (1973), Corrado Farina ha inoltre diretto diversi Caroselli e cortometraggi, ma è anche scrittore e critico cinematografico.
Le strisce finora inedite de Il Grande Persuasore che Farina realizzò a cavallo del 1967-68 e che [dia•foria pubblica con il suo nuovo numero (cartilagine n°9, scaricabile in pdf QUI), rappresentano una critica nei confronti del mondo pubblicitario che stava allora espandendosi in Italia. I tratti della figura de Il Grande Persuasore colpiscono ancora oggi nella loro evidente attualità.

Con questo numero sui fumetti [dia•foria inaugura la collana PUNTQUADRO che ospiterà i lavori prettamente grafici della rivista e che affiancherà la collana altroche, altro ramo della rivista dedicato però alle edizioni letterarie.

Caratteristiche tecniche:
500 copie stampate su carta jahu 100 gr., dimensioni: 22 x 11 cm
30 copie numerate riportano un segno grafico dell’autore.


 

Respecting our aperiodic nature, here is the new, sudden issue of [dia•foria. Corrado Farina presents: Il Grande Persuasore (The Great Persuader).
Corrado Farina is a movie director – Hanno cambiato faccia (1971) and Baba Yaga (1973) – but he also shot various episodes of I Caroselli and other short movies. Moreover, he is a novelist and cinematographic critic.
The previously unreleased comic strips of Il Grande Persuasore which [dia•foria publishes for the first time (cartilage n°9, may be downloaded HERE), were conceived in 1967-68 and stand as a subtle critic towards the developing advertising universe of that time in Italy. The traits of the character impersonating Il Grande Persuasore, still shock today due to their evident actuality.

This new comic strips issue ushers in the PUNTQUADRO series that will host [dia•foria’s graphical works, flanking the literary series altroche, another branch of the magazine.

Technical info:
500 copies printed on 100 gr. jahu paper, dimensions: 22 x 11 cm
30 numbered copies feature a graphical sign by the author.