Dato che La storia di Bharat pubblicata in [dia•foria n°5 presenta molti riferimenti di psicologia e cultura indiana, abbiamo pensato di realizzare un’intervista con l’autore, Debaprasad Bandyopadhyay, contenente una serie di domande (e risposte) al fine di fare chiarezza su alcuni aspetti del suo racconto misterioso. L’intervista risale al 29 Aprile 2011. Per leggere l’intervista, cliccare QUI.
Archivio mensile:Agosto 2011
Since The story of Bharat published in [dia•foria n°5 involves and touches so many psychology and indian culture references, we decided to set up a Q&A with its author, Debaprasad Badyopadhyay, in order to clear up some of the mysterious aspects of his novel. The interview was made on April 29 2011. Click HERE to read it
Hanno fisicamente ricevuto i numeri 2,3,4 di [dia•foria / [dia•foria’s #2,#3,#4 issues were sent to:
Oderso Rubini (produttore); Marco Di Castri (musicista, filmmaker); Michele Porzio (musicologo, filosofo); Cristina Berio (dubbing supervisor, percussionist); Victoria Jordanova (musicista, compositrice); Debaprasad Bandyopadhyay (linguista, semiologo); Giorgio Gaslini (pianista, compositore); Laura Kuhn (director of the John Cage Trust); Morena Poltronieri (direttrice del Museo dei Tarocchi); Gabriele Bonomo (editore musicale); Giancarlo Majorino (poeta); Gilda Policastro (scrittrice); GianRuggero Manzoni (scrittore); Augusto Blotto (poeta); Paolo Albani (semisemiologo, artista); Paolo Vitolo (libraio); Francesca Della Monica (musicista, voce); Antonio Agostini (compositore); Giuseppe Biagi (artista); Vittore Baroni (artista, critico musicale); Andrea Tofanelli (musicista, compositore); Andrea Borghi (compositore); Omar Salvagno (scultore); Centro Studi Aldo Palazzeschi, Firenze; Centro Studi “Gozzano e Pavese”, Torino; Archivio del 900 in Liguria, Genova; Archivio del 900 Roma; Archivio Contemporaneo A. Bonsanti, Firenze; Biblioteca Vieusseux, Firenze; Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; Alfabeta2, Roma; Fondazione Luciano Bianciardi, Grosseto; Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato; MART, Rovereto; MAMBO, Bologna; Nazione Indiana, Milano; Fondazione Mudima, Milano; MAXXI, Roma; Auditorium Parco della Musica, Roma; Biblioteca Poletti, Modena; Giovanni Fontana (poliartista); MACRO, Roma; Fondazione Berardelli, Brescia; Archivio Conz, Verona; Fondazione Sarenco, Cunettone di Salò; Giorgio Maffei (bibliografo); Biblioteca Gino Baratta, Mantova; GAMeC, Bergamo.