Peter Carravetta è titolare della Cattedra “Alfonse M. D’Amato” per gli Studi Italiani e Italoamericani alla Stony Brook University, nello stato di New York. Si occupa di ermeneutica, teoria critica, storia delle idee, avanguardie e postmoderno, poetiche e politica, emigrazione, studi italoamericani, studi inter-culturali, e l’Umanesimo italiano ed europeo. Attualmente sta ultimando una ricerca sulle origini dell’emigrazione e del colonialismo italiani. Fondatore e direttore della rivista Differentia, review of italian thought (9 fascicoli, 1986-1999), Carravetta è autore di Prefaces to the Diaphora. Rhetorics, Allegory and the Interpretation of Postmodernity (W. Lafayette (IN), Purdue University Press, 1991), Il fantasma di Hermes. Saggio su metodo retorica interpretare(Lecce, Milella 1996), Dei parlanti. Studi e ipotesi su metodo e retorica dell’interpretare (Torino, marcovalerio, 2002),Del Postmoderno. Critica e cultura in America all’alba del duemila (Milano, Bompiani, 2009);Sulle tracce di Hermes. Migrare, Vivere, Riorientarsi (Milano, Morellini Editore, 2012);The Elusive Hermes. Method, Discourse, Interpreting(Aurora (CO), The Davies Group … Continua a leggere →
Archivio tag: Peter Carravetta
*xilema Parallelamente alla pubblicazione di autori contemporanei viventi, che a vario titolo rientrano nelle marginature esplose della “scrittura di ricerca”, procede su f l o e m a ( con denominazione *xilema) il percorso dedicato a poeti e scrittori che nel recente passato o nel passato remoto hanno dedicato la loro penna alla sperimentazione. Nella maggior parte dei casi questi autori vengono ricordati a mala pena, il mondo editoriale non ha interesse a stampare o ristampare libri che si prevedono già invenduti e le riflessioni critiche perciò latitano. Seppure il rischio di dispersione sia altissimo, la rete risulta oggi uno strumento privilegiato per il recupero di certe esperienze e scritture.Dopo la pubblicazione di Lucio Saffaro, siamo lieti di ospitare su queste pagine un altro autore che necessita di essere riscoperto, ri-conosciuto: Gianni Toti (1924 -2007).Il “progetto Toti” a cura di f l o e m a anticipa e vuole promuovere l’immane lavoro … Continua a leggere →