Colloquiale n.17 con Lello Voce

Lello Voce Poeta, scrittore e performer. E’ uno dei pionieri europei dello spoken word e della ‘spoken music’ ed ha introdotto in Italia il Poetry slam. È stato il primo EmCee al mondo a concepire e condurre uno Slam internazionale (Big Torino, 2002). Ha pubblicato svariati libri e Cd di poesia, con artisti come P. Fresu, F. Nemola, A. Salis, M.P. De Vito, M.Gross, S. Merlino, tra cui Farfalle da combattimento (Bompiani, 1999), Fast Blood (2003 – Premio Delfini di poesia, con le illustrazioni di Sandro Chia), L’esercizio della lingua (Le Lettere, 2010) Piccola cucina cannibale (Squi[libri], con F. Nemola e C. Calia), prima esperienza italiana di poetry comics, per la quale è stato insignito del Premio Napoli 2012. Il suo ultimo libro-CD, sempre con Frank Nemola e con la partecipazione di Paolo Fresu, è Il fiore inverso (Squilibri editore, 2016), a cui è stato conferito il Premio Nazionale “Elio Pagliarani” … Continua a leggere →

Colloquiale n°2 con Biagio Cepollaro

In controtendenza rispetto a quanto fatto per Gian Paolo Guerini, nel caso di Biagio Cepollaro pubblichiamo prima l’intervista (video con sbobinatura) e in un secondo momento presenteremo un’antologia dell’opera completa, con un nuovo testo critico di Davide Castiglione. L’intervista si è tenuta a Milano il 3 aprile scorso, con l’intento di approfondire alcune tematiche inerenti alla scrittura di ricerca e alla sperimentazione, partendo dall’esperienza della rivista Baldus (di cui Cepollaro fu fondatore insieme a Mariano Bàino e Lello Voce nel 1990 e le cui sorti si intrecciarono anche con quelle del Gruppo 93), per arrivare fino ad oggi: passando attraverso il declino delle istituzioni e la sociologia della rete, per tentare di capire se esiste un nuovo paradigma della scrittura di ricerca e dunque della contemporaneità. Ricordiamo che venerdì 24 maggio si terrà a Milano (Laboratorio 1 aprile, via Nicola d’Apulia 12) la festa per i 30 anni di poesia … Continua a leggere →