Tag: Daniele Poletti
-
30 sonetti del Burchiello < = > a cura di Giuseppe Crimi
II (= VI) Cacio stillato et olio pagonazzo et un mugnaio che vende brace nera andorno ier mattina presso a sera a fare uno grand’oco a un mogliazzo; le chiocciole ne fecion gran rombazzo però che v’era gente di scarriera, che non volevan render fava nera perché il risciacquatoio facie gran guazzo. Allor…
-
undestanding (of language) are not enough/la comprensione (del linguaggio) non basta < = > Volodymyr Bilyk
Seppure immersi nella torrida svagatezza che produce l’estate, ci sembrava il momento giusto per pubblicare alcuni lavori del poeta e traduttore ucraino Volodymyr Bilyk. Dopo l’uscita di Ghérasim Luca “Pas de pas pas/Nessun padre”, torniamo sul percorso accidentato della traduzione (TRANS – prove di traduzione), con un autore che è veramente ostico rendere in italiano, se…
-
{una modesta proposta_3} Breve epistola sulle «qualità»
Pubblichiamo il terzo intervento nel contenitore di “una modesta proposta”: una breve lettera che Gualberto Alvino ha inviato a Daniele Poletti in risposta alla questione della «qualità dell’opera» suggerita dal testo poetico “Vuoto 36” di Ermanno Moretti, che potete leggere QUI Caro Poletti, la risposta è molto semplice: nessuno può «decretare la qualità di un’opera»…
-
{recensione} “Avventure minime” di Alessandro Broggi e “La grande anitra” di Andrea Inglese
Appunti su due libri coevi: “Avventure minime” di Alessandro Broggi e “La grande anitra” di Andrea Inglese di Daniele Poletti I due libri escono a breve distanza, tra il finire del 2013 (Broggi per Transeuropa, segnaliamo la recente ristampa) e l’inizio del 2014 (Inglese per oèdipus). Diverse cose sono già state scritte su…
-
Colloquiale n°9 con Peter Carravetta
Peter Carravetta è titolare della Cattedra “Alfonse M. D’Amato” per gli Studi Italiani e Italoamericani alla Stony Brook University, nello stato di New York. Si occupa di ermeneutica, teoria critica, storia delle idee, avanguardie e postmoderno, poetiche e politica, emigrazione, studi italoamericani, studi inter-culturali, e l’Umanesimo italiano ed europeo. Attualmente sta ultimando una ricerca sulle origini…
-
CONTROMANO < = > Nanni Balestrini + Colloquiale n.8
[dia•foria n.14, seconda uscita della collana f l o e m a – esplorazioni della parola, con 8 poesie inedite in volume di Nanni Balestrini e 6 pezzi visuali totalmente inediti della fine degli anni ’60: “CONTROMANO”. Siamo lieti di presentare questo volumetto proprio sul limite estremo del 2015, anno dei festeggiamenti degli 80 anni…
-
spazio di destot < = > Fabio Teti
Con molti mesi di ritardo siamo lieti di riprendere il discorso sulle nostre pubblicazioni. Purtroppo diverse battute d’arresto ci hanno impedito di approfondire meglio e per tempo la duplice uscita di maggio con spazio di destot di Fabio Teti e Sulla rivoluzione incompiuta di Pasolini di Peter Carravetta. Entrambi i libri sono stati presentati al…
-
{recensione} Pier Luigi Ferro < = > Gian Pietro Lucini
PIER LUIGI FERRO – La penna d’oca e lo stocco d’acciaio Gian Pietro Lucini, Arcangelo Ghisleri e i periodici repubblicani nella crisi di fine secolo brossura, pagg. 436, euro 32,00 Edizioni Mimesis, Milano 2014 (collana “I sensi del testo”) “All’arte, prima, alla riflessione, poi, appartiene il compito…
-
cordature < = > Daniele Bellomi
esoforie recito piano la riga dov’è squarciata pensando alla cartache si rompe se gira, e gira, e gira, e gira ancora, se strizzando,se le mani degli altri non ci fanno caso, se capita un altro problema agli occhi, se vedi che strizzando la voce si perde contatto, tramite col mondo, con gli occhi riposti e chiusi, con il testo che…