Ormai un anno fa, sulle pagine di f l o e m a, presentammo un’intervista video a Biagio Cepollaro (Colloquiale n°2) su scrittura di ricerca e sperimentazione, annunciando un’antologia dell’opera completa dell’autore. Pubblichiamo solo oggi “Nel corpo della scrittura; poesie 1984-2013” -per le molte cose che si sono accavallate e intensificate-, ma con il piacevole pensiero di mettere a disposizione la prima antologia completa dell’autore. Il lavoro poetico di Cepollaro è presentato dal poeta e critico letterario Davide Castiglione, mentre le opere grafiche a corredo sia dell’articolo che dell’ebook sono dello stesso Cepollaro. (da “Le parole di Eliodora” – Forum/Quinta Generazione, 1984) Le vie del torace 3. meccanismo inceppato (non solo del senso ma dei corpi premendo sul petto perdere così … Continua a leggere →
Archivio tag: Biagio Cepollaro
*xilema Parallelamente alla pubblicazione di autori contemporanei viventi, che a vario titolo rientrano nelle marginature esplose della “scrittura di ricerca”, procede su f l o e m a ( con denominazione *xilema) il percorso dedicato a poeti e scrittori che nel recente passato o nel passato remoto hanno dedicato la loro penna alla sperimentazione. Nella maggior parte dei casi questi autori vengono ricordati a mala pena, il mondo editoriale non ha interesse a stampare o ristampare libri che si prevedono già invenduti e le riflessioni critiche perciò latitano. Seppure il rischio di dispersione sia altissimo, la rete risulta oggi uno strumento privilegiato per il recupero di certe esperienze e scritture.Dopo la pubblicazione di Lucio Saffaro, siamo lieti di ospitare su queste pagine un altro autore che necessita di essere riscoperto, ri-conosciuto: Gianni Toti (1924 -2007).Il “progetto Toti” a cura di f l o e m a anticipa e vuole promuovere l’immane lavoro … Continua a leggere →
In controtendenza rispetto a quanto fatto per Gian Paolo Guerini, nel caso di Biagio Cepollaro pubblichiamo prima l’intervista (video con sbobinatura) e in un secondo momento presenteremo un’antologia dell’opera completa, con un nuovo testo critico di Davide Castiglione. L’intervista si è tenuta a Milano il 3 aprile scorso, con l’intento di approfondire alcune tematiche inerenti alla scrittura di ricerca e alla sperimentazione, partendo dall’esperienza della rivista Baldus (di cui Cepollaro fu fondatore insieme a Mariano Bàino e Lello Voce nel 1990 e le cui sorti si intrecciarono anche con quelle del Gruppo 93), per arrivare fino ad oggi: passando attraverso il declino delle istituzioni e la sociologia della rete, per tentare di capire se esiste un nuovo paradigma della scrittura di ricerca e dunque della contemporaneità. Ricordiamo che venerdì 24 maggio si terrà a Milano (Laboratorio 1 aprile, via Nicola d’Apulia 12) la festa per i 30 anni di poesia … Continua a leggere →
“…l’arte e l’epos greco […] continuano a suscitare in noi un godimento estetico e costituiscono, sotto un certo aspetto, una norma e un modello inarrivabili.” Karl Marx: “L’arte greca e la società moderna” (Grundrisse, 1857-1858) Nella società in cui viviamo, dove è più facile abbattere un albero per costruire un marciapiedi o un rondò, invece che girargli intorno, mantenendo l’erettile architettura, f l o e m a si propone di mostrare ciò che la sega, se meglio adoperata, poteva evitare: la sezione di un tronco. Nessuna postura pseudofuturista o rivoluzionaria, sappiamo di essere piccoli e forse minoritari, ma ciò che ci spinge a ritagliarci uno spazio nel mare magnum della rete e della cultura nazionale e oltre è la necessità di mostrare che “si possono suonare le foglie”, e lo si può fare probabilmente anche grazie a ciò che sta dentro il tronco. Il floema, detto anche tessuto cribroso o … Continua a leggere →