POSTUMI DELL’ORGANIZZAZIONEAndrea Leonessa All’indomani dell’ufficializzazione dei vincitori di OPERA PRIMA 2014, pubblichiamo un’intervista video con Andrea Leonessa, che è risultato tra i 5 finalisti del concorso. Leonessa ha partecipato ad OPERA PRIMA con la silloge “Postumi dell’organizzazione”, da noi già proposta e analizzata alla fine del 2013. Potete leggere l’articolo generale a questo indirizzo: https://www.diaforia.org/floema/2013/11/01/postumi-dellorganizzazione-andrea-leonessa/ e l’approfondimento critico a cura di Pierfrancesco Biasetti qui: https://www.diaforia.org/floema/2013/11/18/saggio-breve-su-postumi-dellorganizzazione-di-a-leonessa/E’ un peccato che “Postumi dell’organizzazione” non sia stato premiato, a favore di due opere che presentano a nostro avviso una “bella scrittura”, ma affetta da un autocompiacimento lirico eccessivo e da meccanismi appresi e ben oliati, ma privi di folgorazione; diciamo questo anche in ragione dei risultati dell’anno passato, che comprendevano la vittoria di una scrittura densa e rutilante come quella di Daniele Bellomi.Questo Colloquiale nasce in modo atipico: abbiamo chiesto a Leonessa di rispondere con un video a quattro disegni-domanda eseguiti dall’artista Matteo Ciardini, l’intervista è stata … Continua a leggere →
Archivio tag: Andrea Leonessa
Dopo la pubblicazione di “Postumi dell’organizzazione” di Andrea Leonessa il primo di novembre, dedichiamo oggi un post al saggio breve che Pierfrancesco Biasetti ha scritto per la silloge. Il testo completo è incluso, insieme a una nota di Gian Ruggero Manzoni, nell’ebook “Postumi dell’organizzazione”, che potete leggere o scaricare da Biblioteca di f l o e m a. Ancora una volta il post sarà arricchito da alcuni lavori dell’artista tedesca Diana Lange, che ringraziamo per avere concesso l’uso delle immagini. Centoventi giornate La notte di Ognissanti ho organizzato un sussulto vaporoso, un turibolo-party (…Te lo giuro, era chiaro con cosa dovessi presentarti) dove ognuno spargeva quel cazzo che voleva e vinceva la puzza che non andava e fu Warzone 2100, esatto, lo strategico per Playstation che risuscita un po’ come, sappiamo, non converrebbe ai morti ovvero con il ricordo di una missione a tempo ed una terra desolata abitata da gente così … Continua a leggere →
Andrea Leonessa è il primo poeta giovane, anzi giovanissimo, che ospitiamo su floema. Di quella generazione, gli anni’90, pienamente consustanziale al digitale e alla rete. La sorgiva di questa educazione digitale, compromessa da esperienze di musica estrema noise/industrial e da altre sperimentazioni raw di grafica e video, è una scrittura che parte dall’oralità e si raffina in un dettato speculativo che ha come coordinate ristrette quelle della casa (Le case saranno un argomento, una carne… – Saturno) e in particolare della camera da letto. Un novello Xavier de Maistre, che osserva, assorbe, considera il mondo, anche fuori dalla sua camera, ma che ha l’urgenza di ricodificare tutto nel luogo della certezza delle coordinate e delle dinamiche (la casa appunto o la camera). Anzi, si percepisce l’ansia di un’attenuazione, di un filtro sul reale che Leonessa, per l’ossessione della perdita del controllo, attua … Continua a leggere →