{una modesta proposta_5} Alla ricerca del neomassimalismo italiano e della prosa in poesia: verso una nuova prosa d’arte

Su  f l o e m a – esplorazioni della parola “Alla ricerca del neomassimalismo italiano e della prosa in poesia: verso una nuova prosa d’arte di Sonia Caporossi.

Ferdinando Scianna – Sicilia, Leonforte (1973)

Ferdinando Scianna – Sicilia, Leonforte (1973)

https://www.diaforia.org/floema/2016/03/22/una-modesta-proposta_5-alla-ricerca-del-neomassimalismo-italiano-e-della-prosa-in-poesia-verso-una-nuova-prosa-darte/

Quinto appuntamento su floema per “UNA MODESTA PROPOSTA”Caporossi sviluppa l’idea di un “massimalismo letterario” che si proponga come alternativa al diffuso “minimalismo” e al mai domo “linguaggio da poesia”.

{una modesta proposta_4} Il grande nulla e il sogno della griffe (pasquinata)

Su  f l o e m a – esplorazioni della parola “ll grande nulla e il sogno della 

griffegriffe (pasquinata)” di Alberto Cellotto.

https://www.diaforia.org/floema/2016/03/04/una-modesta-proposta_4-il-grande-nulla-e-il-sogno-della-griffe-pasquinata/

Quarto appuntamento su floema per “UNA MODESTA PROPOSTA”. Cellotto parla di editoria e di griffe e augura una buona camicia a tutti!

{una modesta proposta_3} Breve epistola sulle «qualità»

Su  f l o e m a – esplorazioni della parola “Breve epistola” di Gualberto Alvino

Gualberto-Alvino

Il terzo intervento nel contenitore di UNA MODESTA PROPOSTA è una breve lettera che Gualberto Alvino ha inviato a Daniele Poletti in risposta alla questione della «qualità dell’opera» suggerita dal testo poetico “Vuoto 36” di Ermanno Moretti.

Buona lettura!

https://www.diaforia.org/floema/2016/02/19/una-modesta-proposta_3-breve-epistola-sulle-qualita/

{una modesta proposta_2} Vuoto 36

Su  f l o e m a – esplorazioni della parola Vuoto 36 di Ermanno Moretti

Retroattivamente abbiamo deciso di ricomprendere tutti gli articoli che usciranno sul tema di editoria e nuove scritture nel macroinsieme UNA MODESTA PROPOSTA, contenitore che si prefigge di abbracciare interventi teorici, pratici e fisici.
Con questo secondo appuntamento pubblichiamo un testo inedito di Ermanno Moretti, Vuoto 36, come lucida e provocatoria riflessione sullo stato e la statura delle lettere e dell’arte tutta.

https://www.diaforia.org/floema/2016/02/01/una-modesta-proposta_2-vuoto-36/

Buona lettura!

Ermanno Moretti

{una modesta proposta_1} Tutto il bene che non ci siamo voluti, fare libri di poesia il 22 gennaio 2016

Su  f l o e m a – esplorazioni della parola inauguriamo un breve ciclo di interventi su editoria (in particolare di poesia) e nuove scritture, con l’auspicio di poter alimentare un dibattito su una materia già molto battuta, ma ancora da discutere e investigare parecchio. Oltre allo strumento “commento”, chi volesse inviare testi più articolati in sviluppo o in controcanto a quanto presenteremo, può inviare i materiali a info@diaforia.org.

Luca Rizzatello_foto

Partiamo con un articolo di Luca Rizzatello (alias Prufrock spa in coppia con Nicola Cavallaro, da ricordare anche un nostro speciale QUI) a questo indirizzo:

https://www.diaforia.org/floema/2016/01/22/tutto-il-bene-che-non-ci-siamo-voluti-fare-libri-di-poesia-il-22-gennaio-2016/

Buona lettura!