ADRIANO SPATOLA: molarità nella letteratura del ‘900 (Convegno Università di Siena, 18 maggio 2022)

Il 18 maggio 2022, mercoledì, si terrà il primo Convegno sull’opera e la figura di Adriano Spatola, nella letteratura del ‘900 e oltre, dal titolo Adriano Spatola: molarità nella letteratura del ‘900.

Il Convegno è organizzato dal Collettivo LALS (Laboratorio Letterario di Siena) in collaborazione con il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Siena e la casa editrice [dia•foria.

Oltre al Convegno è prevista una mostra propedeutica ed esplicativa di materiali spatoliani (opere visuali, manifesti, libri e un percorso biobibliografico), a cura di Marcello Sessa e Giovanni Fontana.

La giornata avrà il suo avvio alle ore 10.00, con la presentazione ufficiale del Convegno e gli interventi di:

– Bianca Maria Bonazzi
– Marcello Carlino
– Marilina Ciaco
– Giovanni Fontana
– Clementina Greco
– Francesco Muzzioli
– Valentina Panarella
– Daniele Poletti
– Chiara Portesine
– Gian Paolo Renello
– Marcello Sessa

A seguire, dalle 19.30, si terrà la serata performativa in omaggio ad Adriano Spatola, con le seguenti presenze:

– Paolo Albani
– Francesco Aprile
– Julien Blaine
– Ophelia Borghesan
– Sara Davidovics
– Giovanni Fontana
– Fumofonico
– Gian Paolo Guerini
– Rosaria Lo Russo
– Massimo Mori
– Gian Paolo Roffi
– Fabio Teti

– Paul Vangelisti

In occasione del Convegno sarà presente il libro OPERA di Adriano Spatola, contenente tutta l’opera poetica dell’autore e la riedizione del romanzo L’oblò, per le edizioni [dia•foria, in collaborazione con dreamBOOK edizioni.

Per qualsiasi informazione potete scrivere a:

info@diaforia.org
collettivolals@gmail.com

 

SATURAZIONI < = > Simona Menicocci

Siamo orgogliosi di presentare la nostra nuova pubblicazione

SATURAZIONI di Simona Menicocci

con un testo critico di Luigi Severi

per maggiori approfondimenti cliccate sull’immagine che vi rimanda direttamente all’articolo sullo spazio  floema – esplorazioni della parola

 

Caratteristiche del volume:

F.to: 16 x 23
Pagg.: 136
Copertina: b/n
Confezione: brossura
Prezzo: euro 15,00
[dia•foria, 2019
Edizioni: Il Campano

Il libro può essere richiesto direttamente all’indirizzo: info@diaforia.org

## Ritorno su “spazio di destot” a cura di Simona Menicocci

## Ritorno su “spazio di destot” di Fabio Teti

(a cura di Simona Menicocci)

su  f l o e m a – esplorazioni della parola il primo saggio di approfondimento di Luigi Severi su “spazio di destot” di Fabio Teti.

Cliccando sull’immagine potete accedere all’articolo

 

# Ritorno su “spazio di destot” di Fabio Teti (a cura di Luigi Severi)

# Ritorno su “spazio di destot” di Fabio Teti

(a cura di Luigi Severi)

su  f l o e m a – esplorazioni della parola il primo saggio di approfondimento di Luigi Severi su “spazio di destot” di Fabio Teti.

Cliccando sull’immagine potete accedere all’articolo

Luigi Severi

Colloquiale n.15 con Fabio Teti

FABIO TETI
COLLOQUIALE + spazio di destot (a seguire…)

Presentiamo l’intervista al poeta Fabio Teti sulle tematiche di scrittura e sperimentazione; nelle prossime settimane invece proporremo due saggi di approfondimento su spazio di destot a cura di Simona Menicocci e Luigi Severi.

BUONA VISIONE!
Cliccando sull’immagine potete accedere all’articolo su  f l o e m a – esplorazioni della parola

spazio di destot < = > Fabio Teti

Con molti mesi di ritardo siamo lieti di riprendere il discorso sulle nostre pubblicazioni.

Partiamo da spazio di destot, [dia•foria n.12. Dopo due anni di lavoro in rete il progetto f l o e m a – esplorazioni della parola si trasforma per la prima volta in una collana cartacea, dedicata alle scritture sperimentali.
Con Teti la partenza è subito senza compromessi, abbiamo deciso di pubblicare uno dei suoi lavori più impegnativi, un inedito rimasto fermo per diversi anni. Con una postfazione di Andrea Raos e una nota di Simona Menicocci.

                                                                                               Caratteristiche del volume:copertina rid

F.to: 10 x 19
Pagg.: 64
Copertina: b/n
Confezione: brossura
Prezzo: euro 8,00

Il libro può essere richiesto direttamente all’indirizzo: info@diaforia.org o  sui maggiori siti librari in rete: IBS, AMAZON, LA FELTRINELLI, UNILIBRO, etc.

Approfondimento critico a cura di Daniele Poletti su [dia•foria/floema:

https://www.diaforia.org/floema/2015/11/11/spazio-di-destot-fabio-teti/

fabio teti viar 1 rid

 

After a long silence we’d like to update you about the latest releases of our magazine.

Let’s start with spazio di destot, [dia•foria n.12. Two years after its birth, the f l o e m a – esplorazioni della parola online project morphs into an actual paper issue which ushers in a new series dedicated to experimental writing.
The launch of this new series is as uncomprosing as Teti’s production can be, as we decided to present one if his most complex works: an unreleased piece which has remained unpublished for some years already. Featuring an afternote by Andrea Raos and a note by Simona Menicocci.