ADRIANO SPATOLA: molarità nella letteratura del ‘900 (Convegno Università di Siena, 18 maggio 2022)

Il 18 maggio 2022, mercoledì, si terrà il primo Convegno sull’opera e la figura di Adriano Spatola, nella letteratura del ‘900 e oltre, dal titolo Adriano Spatola: molarità nella letteratura del ‘900.

Il Convegno è organizzato dal Collettivo LALS (Laboratorio Letterario di Siena) in collaborazione con il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Siena e la casa editrice [dia•foria.

Oltre al Convegno è prevista una mostra propedeutica ed esplicativa di materiali spatoliani (opere visuali, manifesti, libri e un percorso biobibliografico), a cura di Marcello Sessa e Giovanni Fontana.

La giornata avrà il suo avvio alle ore 10.00, con la presentazione ufficiale del Convegno e gli interventi di:

– Bianca Maria Bonazzi
– Marcello Carlino
– Marilina Ciaco
– Giovanni Fontana
– Clementina Greco
– Francesco Muzzioli
– Valentina Panarella
– Daniele Poletti
– Chiara Portesine
– Gian Paolo Renello
– Marcello Sessa

A seguire, dalle 19.30, si terrà la serata performativa in omaggio ad Adriano Spatola, con le seguenti presenze:

– Paolo Albani
– Francesco Aprile
– Julien Blaine
– Ophelia Borghesan
– Sara Davidovics
– Giovanni Fontana
– Fumofonico
– Gian Paolo Guerini
– Rosaria Lo Russo
– Massimo Mori
– Gian Paolo Roffi
– Fabio Teti

– Paul Vangelisti

In occasione del Convegno sarà presente il libro OPERA di Adriano Spatola, contenente tutta l’opera poetica dell’autore e la riedizione del romanzo L’oblò, per le edizioni [dia•foria, in collaborazione con dreamBOOK edizioni.

Per qualsiasi informazione potete scrivere a:

info@diaforia.org
collettivolals@gmail.com

 

TOTILOGIA – il libro

Fresco di stampa: “TOTILOGIA”, [dia•foria n.11, la prima antologia dell’opera poetica di Gianni Toti.
Il volume è interamente curato da [dia•foria, edito da Edizioni Cinquemarzo, la stampa è stata possibile grazie al contributo de La Casa Totiana di Roma. Desideriamo ringraziare tutta La Casa Totiana e in particolar modo Pia Abelli Toti e Silvia Moretti per la disponibilità e la gentilezza.
Oltre all’antologia delle opere, la seconda parte del libro ospita gli interventi critici e creativi di: Paolo Albani, Daniele Bellomi, Enzo Campi, Marcello Carlino, Peter Carravetta, Biagio Cepollaro, Donato Di Stasi, Domenico Donaddio, Pier Luigi Ferro, Stefano Guglielmin, Raffaele Perrotta, Carlo Alberto Sitta, Maurizio Spatola, Silvia Tripodi. Chiude il libro l’inedito “racCanti” e il raro “Apollineairerreur” (tratto da TeatroDelSilenzio n. 3, settembre 1980, diretto da Gian Paolo Guerini).

"TOTILOGIA" - Prima di copertina

“TOTILOGIA” – Prima di copertina

Caratteristiche del volume:
F.to: 17 x 21
Pagg.: 192
Copertina: quattro colori con bandelle
Confezione: brossura, filo refe
Prezzo: euro 14,00

Il libro può essere richiesto direttamente all’Editore a questo indirizzo mail: lab@cinquemarzo.com, attraverso il sito internet: http://www.cinquemarzo.com/cinquemarzo2/contattaci
oppure richiedendolo direttamente a noi all’indirizzo: info@diaforia.org

e a giorni sui maggiori siti librari in rete: IBS, AMAZON, LA FELTRINELLI, UNILIBRO, etc.

Oppure acquistato direttamente giovedì 18 settembre, presso Galleria Ostrakon Via Patrengo 15 Milano, in occasione della rassegna “TU SE SAI DIRE DILLO”, dove faremo la prima presentazione ufficiale e dedicheremo un’intera giornata a Gianni Toti.
Per maggiori dettagli: https://www.diaforia.org/diaforiablog/2014/09/04/dia%E2%80%A2foria-gianni-toti-rassegna-tu-se-sai-dire-dillo/

TOTILOGIA - copertina

TOTILOGIA – copertina

TOTILOGIA - interno

TOTILOGIA – interno

 

Out now: “TOTILOGIA”, [dia•foria n.11, the first collection of works of poet Gianni Toti.
The volume is entirely designed and curated by [dia•foria, published by Edizioni Cinquemarzo and sponsored by the La Casa Totiana (the Gianni Toti Estate) in Rome. We’d like to thank La Casa Totiana, Pia Abelli Toti and Silvia Moretti particularly for their support and kindness.
In addition to the anthology of Toti’s works, the second half of the book features critic and creative essays of Paolo Albani, Daniele Bellomi, Enzo Campi, Marcello Carlino, Peter Carravetta, Biagio Cepollaro, Donato Di Stasi, Domenico Donaddio, Pier Luigi Ferro, Stefano Guglielmin, Raffaele Perrotta, Carlo Alberto Sitta, Maurizio Spatola, Silvia Tripodi. The book is closed by the unreleased work “racCanti” and the rare “Apollineairerreur” (extracted from the TeatroDelSilenzio n. 3, September 1980, directed by Gian Paolo Guerini).

Technical info:
dimensions: 17 x 21 cm
pages.: 192
cover: four colors with flaps
stitched paperback binding
price: euro 14,00

The book can be ordered directly from the publisher writing at this address: lab@cinquemarzo.com or through the link: http://www.cinquemarzo.com/cinquemarzo2/contattaci
It will be also available soon on the most important book stores on th web: IBS, AMAZON, LA FELTRINELLI, UNILIBRO, etc.

But you could also purchase it next Thursday, Septemebr 18 at the Ostrakon Gallery in Via Patrengo 15, Milan, during the festival “TU SE SAI DIRE DILLO” , where we will present the book for the first time and dedicate th whole day to Gianni Toti.
More details here: https://www.diaforia.org/diaforiablog/2014/09/04/dia%E2%80%A2foria-gianni-toti-rassegna-tu-se-sai-dire-dillo/