CONTAINER B – osservatorio intermodale

 

La rivista CONTAINER – osservatorio intermodale esce con il secondo numero (B). Dopo due anni di lavori, covid compreso, finalmente vede la luce una pubblicazione ancora più ricca e articolata della precedente. Sono state inaugurate al suo interno nuove rubriche per permettere di ordinare al meglio la multifocalità di queste 84 vulcaniche pagine. Si va dalla critica letteraria, alle arti visive, passando per glossolalia, Carmelo Bene, Adriano Spatola, pornografia e critica radicale.

Caratteristiche tecniche:

Formato chiuso a doppia piegatura: 165×310 mm.
Formato chiuso: 330×310 mm.; formato apero: 660×310 mm.
Pagine: 84
Stampa: b/n
Prezzo: euro 15,00
[dia•foria, 2022

La rivista è divisa in quattro fascicoli, e si pregia anche per questo numero di un nutrito laboratorio dedicato alle traduzioni (tutte prime italiane). Può essere richiesta direttamente all’indirizzo: info@diaforia.org

Ecco l’indice:

CONTAINER – osservatorio intermodale

 

È pur vero che [dia•foria non teme di saturare i canali comunicativi con le proprie attività, rischiando di diventare spam, ma è altrettanto vero che le attività proseguono in sottofondo: nuovi progetti nascono, nuovi e vecchi contatti si rafforzano, insomma pare che ci sia ancora molto da fare.
In attesa dell’uscita di uno dei volumi più importanti della nostra collana e, senza eccesso di zelo, sicuramente uno dei libri dell’anno (stiamo parlando di OPERA di Adriano Spatola), di un corposo tomo di Augusto Blotto, con un corrispettivo apparato critico di grande rilievo e altri libri che troveranno la loro dimensione nel 2020, abbiamo il grande piacere di presentare il nostro ultimo progetto, fresco di stampa:

L’idea di progettare CONTAINER nasce nel 2016 a Viareggio, dall’incontro tra [dia•foria e l’ormai fraterno amico Luigi Severi. Le idee erano già piuttosto chiare, poi il tempo, con i suoi accidenti, è scivolato via silenzioso, ma perturbato da una riflessione pertinace e continua sulle strutture della complessità.

 

Arriviamo oggi a questa singolare pubblicazione, una sorta di rivista (quasi un oggetto-rivista), che ha l’esigenza e l’obiettivo di mostrare una rinnovata visione

critica sulle “scritture” contemporanee, con una prospettiva il meno possibile ghettizzante, ma salda su alcuni principi della scrittura come esplorazione e intersezione. Logica conseguenza della nostra collana f l o e m a – esplorazioni della parola, CONTAINER rappresenta la parte teorica di quel lavoro editoriale di scoperta e di riscoperta delle scritture apolidi per costituzione e perciò abitatrici del molteplice, cercando di dare conto non solo della letteratura, ma in generale dei codici della complessità, a riflesso della complessità epistemologica dell’ultima modernità.
Dall’editoriale del primo numero, CONTAINER, A:

«Il nome fa riferimento al trasporto intermodale dei prodotti umani di ogni natura, sostanza stessa del nostro mondo: nel container convivono mercanzie di diversa specie, in una somma di cose, tracce e messaggi che costituiscono pensiero e storia in movimento. Il transito e lo scambio di oggetti e parole da sempre determina la realtà attraverso una pluralità di apporti, cioè l’incessante gioco di emissione e ricezione multigenetica e multilingue.
Del concetto di “container” dunque non ci interessano l’indistinzione dei materiali, cioè la congerie in sé, quanto piuttosto due fenomeni che da quell’indistinzione possono procedere: il differenziamento di organismi anche molto diversi tra loro, e la loro possibile ibridazione. Da questa particolare specola il nostro obiettivo è puntato sull’effrazione del codice dominante in percorsi divergenti, capaci di slogare i canoni moltiplicandoli attraverso un atto continuo di sperimentazione, intesa questa come attitudine esplorativa che si rinnova continuamente in una gnoseologia complessa.»

 

Caratteristiche tecniche:

Formato chiuso a doppia piegatura: 165×310 mm.
Formato chiuso: 330×310 mm.; formato apero: 660×310 mm.
Pagine: 72
Stampa: b/n
Prezzo: euro 10,00
[dia•foria, 2019
Edizioni: Il Campano

La rivista è divisa in tre fascicoli, di cui l’ultimo è interamente dedicato alle traduzioni (tutte prime italiane) e può richiesta direttamente all’indirizzo: info@diaforia.org
Sotto riportiamo l’indice:

Direzione editoriale:
Daniele Poletti e Luigi Severi

editoriale

portolano

Linguaggio e complessità, Annamaria Anselmo
Nomadismo e contromemoria della scrittura in epoca di complessità, Luigi Severi
Berezniki, Berenice Ipotesi per un dissequestro, Fabio Orecchini
Prolegomeni per una riflessione sulla “nuova complessità” come categoria applicata alla scrittura e in parziale posizione critica rispetto al “minimalismo”, laddove esso si manifesti come forma ortodossa di riduzionismo, Daniele Poletti
7 note a una brevissima intervista su x, Pasquale Polidori
Tradurre… traslare: the body of the text… the text of the corpse, Enrico Terrinoni
Swift e l’universo mediale, Riccardo Capoferro
Container complessi, Vincenzo Ostuni
Postcards from Waterloo (Teoria estetica), Pasquale Polidori

trou / monte analogo (laboratorio traduttivo)

Jean-Pierre Duprey, a cura di Giacomo Cerrai
Peter Ganick, a cura di Chiara Serani
Jens August Schade, a cura di Bruno Berni
Dmitrij Aleksandrovič Prigov, a cura di Giorgia Romagnoli
Jack Spicer, a cura di Andrea Franzoni

fuori tempo massimo (recensioni inattuali)

Il centro del Chaos (Retorica imperfetta della metamorfosi), Luigi Severi

 

 

SATURAZIONI < = > Simona Menicocci

Siamo orgogliosi di presentare la nostra nuova pubblicazione

SATURAZIONI di Simona Menicocci

con un testo critico di Luigi Severi

per maggiori approfondimenti cliccate sull’immagine che vi rimanda direttamente all’articolo sullo spazio  floema – esplorazioni della parola

 

Caratteristiche del volume:

F.to: 16 x 23
Pagg.: 136
Copertina: b/n
Confezione: brossura
Prezzo: euro 15,00
[dia•foria, 2019
Edizioni: Il Campano

Il libro può essere richiesto direttamente all’indirizzo: info@diaforia.org

## Ritorno su “spazio di destot” a cura di Simona Menicocci

## Ritorno su “spazio di destot” di Fabio Teti

(a cura di Simona Menicocci)

su  f l o e m a – esplorazioni della parola il primo saggio di approfondimento di Luigi Severi su “spazio di destot” di Fabio Teti.

Cliccando sull’immagine potete accedere all’articolo

 

# Ritorno su “spazio di destot” di Fabio Teti (a cura di Luigi Severi)

# Ritorno su “spazio di destot” di Fabio Teti

(a cura di Luigi Severi)

su  f l o e m a – esplorazioni della parola il primo saggio di approfondimento di Luigi Severi su “spazio di destot” di Fabio Teti.

Cliccando sull’immagine potete accedere all’articolo

Luigi Severi

Colloquiale n.15 con Fabio Teti

FABIO TETI
COLLOQUIALE + spazio di destot (a seguire…)

Presentiamo l’intervista al poeta Fabio Teti sulle tematiche di scrittura e sperimentazione; nelle prossime settimane invece proporremo due saggi di approfondimento su spazio di destot a cura di Simona Menicocci e Luigi Severi.

BUONA VISIONE!
Cliccando sull’immagine potete accedere all’articolo su  f l o e m a – esplorazioni della parola