Dedichiamo questo articolo al compositore Antonio Agostini, artista molto vicino a [dia•foria: oltre ad apprezzare il suo lavoro, siamo legati da una pluriennale amicizia e da una recente, bella collaborazione.
Il centenario di John Cage, appena trascorso, ha visto [dia•foria impegnata per l’intero 2012, con la pubblicazione del numero speciale “1000 e una nota per John Cage”e con l’organizzazione dell’evento UnCage IT; poi una breve, ma interessante parentesi al Pisa Book Festival.
La giornata UnCage IT si è tenuta a Lucca il 19 ottobre e il lavoro di Antonio Agostini ha rappresentato uno dei momenti più alti e rappresentativi del programma. Il pezzo “Grains and Variations (for John Cage)”, è stato composto appositamente (su nostra commissione) per l’evento ed eseguito in prima assoluta dal Quintetto Cage Ensemble.
Qui sotto potete ascoltare un estratto:
Audio clip: é necessario Adobe Flash Player (versione 9 o superiore) per riprodurre questa traccia audio. Scarica qui l’ultima versione. Devi inoltre avere attivato il JavaScript nel tuo browser.
We dedicate this post to composer Antonio Agostini, an artist close to [dia•foria: apart from appreciating his work, we are tied to him by a long time friendship and recently by a fruitful collaboration also.
The UnCage IT event took place in Lucca, October 19, 2012, and Antonio Agostini’s piece was one of the highest and representative moments of the program. His work “Grains and Variations (for John Cage)”, was expressly written (we had commissioned it) for this event and was performed by the Cage Ensemble.
Here you can hear an excerpt:
Audio clip: é necessario Adobe Flash Player (versione 9 o superiore) per riprodurre questa traccia audio. Scarica qui l’ultima versione. Devi inoltre avere attivato il JavaScript nel tuo browser.
In attesa di presentarvi l’intervista al Maestro Antonio Agostini e un estratto della sua composizione dedicata a John Cage, Grains and variations, pubblichiamo le scansioni di due articoli comparsi rispettivamente su Il Manifesto del 13 ottobre 2012 (subito dopo la chiusura del DOCartoon Festival di Pietrasanta) e sul mensile Nocturno di dicembre.
Il Manifesto, 13 ottobre 2012
Entrambe sono a firma del regista e scrittore Corrado Farina che è anche autore della nostra ultima uscita Il Grande Persuasore (cartilagine n°9). Le strisce de Il Grande Persuasore sono state presentate in anteprima nazionale al DOCartoon Festival, erano rimaste inedite per più di 40 anni.
Nocturno, copertina dicembre 2012
Sfarinature, Nocturno dicembre 2012
Sul sito Lo Spazio Bianco (dedicato ai fumetti) potete trovare invece una recensione di Elio Marracci alla nostra pubblicazione.
Qui potete ascoltare l’estratto dal podcast di Hollywood Party di Radio Rai 3 con ospite Corrado Farina:
Audio clip: é necessario Adobe Flash Player (versione 9 o superiore) per riprodurre questa traccia audio. Scarica qui l’ultima versione. Devi inoltre avere attivato il JavaScript nel tuo browser.
E infine qui sotto un brevissimo flash di Corrado Farina al DOCartoon e le due parti della sonorizzazione di una scelta di vignette de Il Grande Persuasore, eseguita dal gruppo di improvvisazione elettroacustica VipCancro, buona visione!
Before the anticipated interview to composer Antonio Agostini featuring an excerpt of the work, “Grains and variations”, dedicated to John Cage, we publish the scans of two articles that appeared on the newspaper Il Manifesto (October 13 2012, right after the end of DOCartoon Festival in Pietrasanta) and on the December issue of Nocturno (click on pictures above).
Both articles were written by director and writer Corrado Farina, who is also the guest of our last issue Il Grande Persuasore (cartilagine n°9). The comic strips of Il Grande Persuasore, which were officially presented during the 2012 DOCartoon Festival, have been unreleased for more than 40 years.
On the website Lo Spazio Bianco (a place dedicated to comic strips), you can find a review by Elio Marracci about our issue.
Here you can listen (in Italian) an excerpt from Hollywood Party’s podcast (aired on Radio Rai 3) featuring Corrado Farina as guest:
Audio clip: é necessario Adobe Flash Player (versione 9 o superiore) per riprodurre questa traccia audio. Scarica qui l’ultima versione. Devi inoltre avere attivato il JavaScript nel tuo browser.
Finally we posted a live feed of an interview of Corrado Farina at DOCartoon and two videos containing the sonorization of a selection of the strips from Il Grande Persuasore by electro-acoustic ensemble VipCancro. Enjoy!
Presentiamo qui, in streaming, la conferenza intorno al libro Lettera a uno sconosciuto di John Cage, delle Edizioni Socrates tenuta da Stefano Giannotti, Marco Lenzi e Daniele Poletti, lo scorso 23 novembre al Pisa Book Festival. Oltre ad alcune letture dal libro e un breve approfondimento sulla figura di Cage (Marco Lenzi), sono stati eseguiti un pezzo per voce e uno per componium cromatico (Stefano Giannotti) e a conclusione Daniele Poletti ha presentato il numero 8 di [dia•foria dedicato al centenario del compositore.
Grazie a RadioEco(emittente radiofonica dell’Ateneo Pisano) per aver trasmesso in diretta l’evento e darci la possibilità di riascoltarlo.
Here is the podcast of the panel around the book by Edizioni SocratesLettera a uno sconosciuto di John Cage, with Stefano Giannotti, Marco Lenzi and [dia•foria crew member Daniele Poletti, during the Pisa Book Festival, November 23, 2012. Besides some excerpts read from the book and a brief introduction of John Cage’s figure (by Marco Lenzi), a piece for voice and for chromatic componium were performed (by Stefano Giannotti) and Daniele Poletti explained [dia•foria issue #8 dedicated to the composer’s 100th birth anniversary.
A big thanks goes to RadioEco (the official radio of the University of Pisa) for having aired it live and enabling us to hear it again.
Venerdì 23 novembre, Sala Blu ore 19, nella giornata di apertura del Pisa Book Festival al Palazzo dei Congressi di Pisa, ci sarà la presentazione del libro su John Cage Lettera a uno Sconosciuto delle Edizioni Socrates. [dia•foria ci ha messo lo zampino anche stavolta concertando l’intervento del performer Stefano Giannotti e del musicologo Marco Lenzi e presentando il proprio progetto editoriale 1000 e una nota per John Cage. Ci saranno letture dal testo del libro, interventi musicali intorno a Cage e potrete trovare anche alcune copie del nostro numero speciale. Ringraziamo Louise Read di Edizioni Socrates per la gentile ospitalità, nonché Stefano Giannotti e Marco Lenzi per la loro disponibilità.
Next Friday, November 23, Sala Blu at 7pm, during the opening day of the Pisa Book Festival, there will be the presentation of the book on John Cage Lettera a uno Sconosciuto by Edizioni Socrates. Once again, [dia•foria is present, as it arranged the exhibition of performer Stefano Giannotti and musicologist Marco Lenzi. Moreover, it will expound its own editorial project 1000 e una nota per John Cage. Excerpts from the book will be read, musical pieces around Cage will be played and you could also find some copies of our special issue. We would like to thank Louise Read from Edizioni Socrates for her kind support and Stefano Giannotti and Marco Lenzi for their participation.
L’anno del centenario di John Cage si sta per concludere e dopo aver omaggiato il compositore americano con la pubblicazione della cartilagine n°8, 1000 e una nota per John Cage, la redazione di [dia•foria, insieme all’associazione musicale lucchese di musica contemporanea Cluster e all’associazione culturale Laboratorio Brunier, presenta UnCage IT – Omaggio a John Cage: una giornata di musica, performance e conferenze intorno a Cage.
La giornata si terrà venerdì 19 ottobre 2012 a partire dalle ore 17.45, presso l’Auditorium di San Romano a Lucca, spazio messo gentilmente a disposizione dalla Provincia di Lucca grazie al sostegno dell’associazione culturale Laboratorio Brunier. Questo il programma:
Ore 17.45 (apertura):
Carlo Battisti – “Alea”, performance. Performers: Carlo Battisti e Claudia Marchetti
Cerimonia di apertura a cura di: Renzo Cresti (Cluster), [dia•foria e Cramps Records; conferenza del musicologo Marco Lenzi: “Brutti scherzi giocati dal caso: la cifra personale dell’opera di John Cage”
Daniele Lombardi (pianoforte) e Ana Spasic (cantante) eseguono il recital “Cage Age”:da Song Books (vol.1), “Solo for Voice 43” (in audio), “Solo for Voice 82”, 1970; Cosa può fare un pianista contro le guerre, “In the name of the holocaust “ (per piano preparato), 1942; “Aria”, (per voce), 1958; Il suono del silenzio, “4’33” “, 1952, (tacet, per qualsiasi strumento o combinazione di strumenti); “Solo for Voice 23, 0’ 00’’ N°2″, 1970; Time-Space, “Two Pieces” (per pianoforte), 1946; “The Wonderful window of eighteen springs”, 1942;”Nowth upon Nacht” (per voce e pianoforte chiuso, Versi tratti da Finnegans Wake di James Joyce), 1984; Happening, “TV Köln” (per pianoforte), 1958
Ore 19.30 (pausa)
Ore 21 (concerto serale):
Beatrice Venezi (pianoforte) esegue “Primitive” e “Room” di John Cage
Giorgio Lazzarini, “Concerto per Silenzio e Basso Tuba”, prima assoluta, Marco Fagioli (tuba)
Stefano Giannotti, “Earth Cards 01/10″ (per componium cromatico), 2012; “Sono invisibile” (da Inizializzazione, voce narrante, violino, kalimba), prima assoluta, 2003/2012; “Girotondo/Amore mio” (per voce, tamburo e suoni registrati. Da Amore mio, opera radiofonica per SWR Baden-Baden), 2012; “Rain Cards 01/06” (per componium cromatico), prima assoluta, 2012.
Guido Masini, “What?”, prima assoluta, Coro Puntaccapo
Antonio Agostini, “Grains and Variations (for John Cage)”, prima assoluta, Quintetto Cage Ensemble
Quintetto Cage Ensemble, esecuzione di “In A Landscape”, di John Cage. Roberto Baccelli (pianoforte), Lucia Barsotti (flauto traverso), Riccardo Puccetti (percussioni), Giuseppe Angeli (tromba), Michael Bastianelli (sassofono)
VipCancro, quartetto di sperimentazione elettroacustica esegue “Shortwave Oracle”, Andrea Borghi (basso), Alberto Picchi (elettronica), Nicola Quiriconi (voce), Filippo Ciavoli Cortelli (percussioni/nastri)
L’ingresso alla giornata è libero (a offerta).
John Cage’s centennial year is about to conclude and after celebrating the American composer through cartilage n°8, 1000 e una nota per John Cage (A thousand and one note for John Cage), [dia•foria’s crew together with Cluster, a contemporary music association from Lucca, and the cultural association Laboratorio Brunier presents: UnCage IT – Omaggio a John Cage: a day of music, performance and panels around Cage.
The day will take place Friday, October 19 2012 from 5.45pm, at the San Romano Auditorium in Lucca. The venue is kindly offered by the Provincia di Lucca assisted by the cultural association Laboratorio Brunier. This is the program:
5.45pm (opening):
Carlo Battisti – “Alea”, performance. Performers: Carlo Battisti and Claudia Marchetti
Opening cerimony by: Renzo Cresti (Cluster), [dia•foria and Cramps Records; conference by musicologist Marco Lenzi: “Brutti scherzi giocati dal caso: la cifra personale dell’opera di John Cage”
Daniele Lombardi (piano) and Ana Spasic (singer) perform in the recital “Cage Age”:from Song Books (vol.1), “Solo for Voice 43” (in audio), “Solo for Voice 82”, 1970; What a pianist could do against wars, “In the name of the holocaust “ (for prepared piano), 1942; “Aria”, (for voice), 1958; The sound of silence, “4’33” “, 1952, (tacet, any instrument or combination of instruments); “Solo for Voice 23, 0’ 00’’ N°2″, 1970; Time-Space, “Two Pieces” (for piano), 1946; “The Wonderful window of eighteen springs”, 1942; “Nowth upon Nacht” (for voice and muted piano, excerpts from Finnegans Wake by James Joyce), 1984; Happening, “TV Köln” (for piano), 1958
7.30pm (pause)
9pm (evening concert):
Beatrice Venezi (piano) performs “Primitive” and “Room” by John Cage
Giorgio Lazzarini – “Concerto per Silenzio e Basso Tuba” (world premiere), Marco Fagioli, tuba
Stefano Giannotti“Earth Cards 01/10″ (for chromatic componium), 2012; “Sono invisibile” (from Inizializzazione, narrating voice, violin, kalimba), world premiere, 2003/2012; “Girotondo/Amore mio” (for voice, drum and recorded tape. From Amore mio, radiophonic work for SWR Baden-Baden), 2012; “Rain Cards 01/06” (for chromatic componium), world premiere, 2012.
Coro Puntaccapo performs “What?” by Guido Masini, world premiere
Antonio Agostini, “Grains and Variations (for John Cage)”, world premiere, performed by Cage Ensemble quintet
Quintetto Cage Ensemble, performs “In A Landscape”, by John Cage (Roberto Baccelli – piano, Lucia Barsotti – flute, Riccardo Puccetti – percussions, Giuseppe Angeli – trumpet, Michael Bastianelli – saxophone)
La tempesta Cage continua. Stavolta All About Jazz Italia ha pubblicato due articoli di Stefano Pocci della redazione di [dia•foria in occasione dello speciale Cage@100 dedicato al compositore.
The Cage storm goes on. This time, All About Jazz Italy published two articles of [dia•foria crew member Stefano Pocci on the John Cage dedicated special Cage@100.
È in edicola il numero di settembre di RUMORE, con un articolo su John Cage a firma di Vittore Baroni. Nell’articolo è annunciata in anteprima l’uscita del Centennial Box di Cage, della Cramps Records, interamente curato da noi di [dia•foria. Il Box avrà all’interno anche il numero speciale della rivista dedicato a Cage: “1000 e una nota per John Cage“.
The September issue of RUMORE (music magazine) is out. It contains an article about John Cage by Vittore Baroni. Such article announces the upcoming release of John Cage’s Centennial Box by Cramps Records, whose design and artwork is entirely curated by [dia•foria. The boxset will feature our special issue “1000 e una nota per John Cage“.
In occasione del centenario dalla nascita del compositore americano John Cage (1912-2012), Stefano Pocci della redazione di [dia•foria presenta un ulteriore anello di congiunzione tra la rivista e Cage: il sito www.johncage.it da lui stesso costruito che omaggia lo speciale rapporto tra Cage e l’Italia.
Nel sito potrete trovare informazioni sui passaggi più significativi di Cage in Italia, nonché sezioni dedicate alla cronologia dettagliata, ai materiali (informazioni sui dischi, i libri, le interviste e i video) e alle celebrazioni del compositore americano sul suolo italiano. Si tratta di un lavoro in evoluzione che ambisce a coinvolgere quanti più fan e seguaci di Cage possibile.
On the occasion of John Cage‘s birth centennial (1912-2012), [dia•foria crew member Stefano Pocci presents another link between the magazine and the American composer, the site www.johncage.it that he personally built and which celebrates the special rapport between Cage and Italy.
In the site you can find informations about the most important traces left by Cage in Italy, as well as sections listing a detailed chronology, the materials (audio, video, books, interviews) and the celebrations of the American composer on the Italian soil. It is a continuously evolving project which aims at involving the greatest possible number of Cage fans and followers.
L’Associazione Culturale della Tenuta dello Scompiglio, bellissimo complesso nella campagna lucchese (Vorno-Capannori) dedicato alle arti contemporanee, celebra il centenario di John Cage con un nutrito e nutriente calendario, che si dipanerà da giugno fino a dicembre, dal titolo “4’33”: lezione sui funghi” La direzione artistica è affidata ad Antonio Caggiano.
The Cultural Association of the Tenuta dello Scompiglio, a beautiful complex located in the countryside outside of Lucca (Vorno-Capannori), celebrates John Cage’s centennial with a rich and enriching series of events (from June to December) entitled “4’33”: lezione sui funghi” (lecture on mushrooms). The artistic direction is curated by Antonio Caggiano.