FACCIA non MENTE – il booktrailer

In occasione del Festival del libro di Lissone “Libritudine”, domenica 15 giugno alle ore 20.30 abbiamo presentato in anteprima il booktrailer del nostro FACCIA non MENTE (sei racconti fisio-patognomici con sei icone).

Il video è stato realizzato realizzato da:

Soggetto e regia: Walt G. Catalano
Montaggio: Roberto Scalisi
Interpreti: Isotta Migliorini, Michele Simonetti
Costumi: Giorgio White

Il booktrailer è un lavoro creativo autonomo, pensato appositamente per [dia•foria, che non si ispira direttamente ai racconti presenti nel libro, ma più in generale tratta del tema della fisiognomica, secondo modalità piuttosto astratte e stranianti, evitando naturalismo e pedissequità.

FACCIA non MENTE
Autori: Ester Armanino, Sergio Costa, Livia Del Gaudio, Valentina Ramacciotti, Fabio Donalisio, Barbara Di Gregorio
Artisti: Matteo Ciardini, Davide Lippolis, David Paolinetti, Annalisa Pisoni, Federico Romero Bayter, Filippo Ciavoli Cortelli

 

 

During the Festival del libro in Lissone “Libritudine”, on Sunday, June 15 at 8.30pm we presented the premiere of FACCIA non MENTE‘s booktrailer (Face doesn’t lie, six short novels on the topic of Physio-Pathognomonics).

The video was conceived and created by:

Script and direction: Walt G. Catalano
Editing: Roberto Scalisi
Starring: Isotta Migliorini, Michele Simonetti
Costumes: Giorgio White

The booktrailer is a standalone work expressly conceived by [dia•foria and that is not directly inspired by the six tales featured in the book. It rather spins around the theme of Physio-Pathognomonics following an abstract and startling pattern that shuns banality.

FACCIA non MENTE
Writers: Ester Armanino, Sergio Costa, Livia Del Gaudio, Valentina Ramacciotti, Fabio Donalisio, Barbara Di Gregorio
Artists: Matteo Ciardini, Davide Lippolis, David Paolinetti, Annalisa Pisoni, Federico Romero Bayter, Filippo Ciavoli Cortelli

[dia•foria + Edizioni Cinquemarzo

L’attesa è stata lunga ma del resto [dia•foria è pur sempre una rivista aperiodica.
A distanza di oltre un anno e mezzo dall’ultima pubblicazione cartacea (il n°9, “Il Grande persuasore” di Corrado Farina), siamo lieti di annunciare l’arrivo del nuovo numero di [dia•foria, il n°10: Faccia non Mente – sei racconti fisio-patognomici di giovani scrittori italiani accompagnati da sei icone a cura di altrettanti artisti grafici.
Questo nuovo numero segna una svolta importante nella storia di [dia•foria: l’inizio della collaborazione con la casa editrice Cinquemarzo di Viareggio, che ha abbracciato con entusiasmo e passione il nostro approccio verso la diffusione di cultura in tutti i sensi possibili.

Abbiamo sentito necessaria la ricerca di un editore per poter affrontare nuovi progetti più ambiziosi e mantenere la qualità che finora ci è stata riconosciuta. La rivista [dia•foria all’interno della casa editrice Cinquemarzo continuerà a sondare i territori più variegati e sarà sempre caratterizzata dalla sua multiformità formale: non un semplice vezzo estetico bensì un’esigenza che nasce dalle motivazioni stesse dei progetti che andiamo ad affrontare. Ancora aperiodica e indipendente, ma ora non più autoprodotta.

Tra pochi giorni un articolo di approfondimento sul libro “Faccia non mente”, con sinossi, biografie e presentazioni.

logo cinquemarzo

logo arancio diaforia con scritta

It has been a very long time, but after all [dia•foria is an aperiodic magazine.
A year and half after its last printed issue (n°9, “Il Grande persuasore” by Corrado Farina), we are pleased to announce the release of [dia•foria’s issue n°10: Faccia non Mente – sei racconti fisio-patognomici (six short novels on the topic of Physio-Pathognomonics) conceived by six young Italian writers accompanied by six icons designed by graphical artists.
This issue marks a the beginning of a new era for [dia•foria: the collaboration with the publisher Cinquemarzo in Viareggio, which warmly and  enthusiastically welcomed our approach towards the spread of culture in every possible way.

We thought to make this step in order to start more ambitious projects and keep the quality we’ve been praised for intact. The magazine [dia•foria will continue to investigate under Cinquemarzo’s wing the most diverse territories and it will retain its multiformity: not a whimsical touch but a real need that is motivated by the projects we face. Yet aperiodic and independent, but now no longer self-produced.

A more detailed post on the issue “Faccia non mente”, featuring synopses, biographies and introductions will soon follow.