[dia•foria n°10: Faccia non Mente (English)

 Faccia non Mente
 sei racconti fisio-patognomici

 

The first issue -sorry, cartilage – stemmed from the newborn collaboration between [dia•foria and the publisher Cinquemarzo (read HERE) is the collection of short novels Faccia non Mente (Face doesn’t lie, six short novels on the topic of Physio-Pathognomonics).

This new issue, (from the altroche  series and numbered .101. following a transversal caothic logic), was conceived during a casual conversation in a cafè in November 2012 between Daniele Poletti and Ester Armanino. The volume has only now been released because [dia•foria is a small self-produced entity and it wasn’t easy to find the right publisher. Luca Guidi and Rebecca Palagi of Cinquemarzo showed an immediate interest towards our cultural approach and our upcoming projects.

The volume, contains the short novels of Ester ArmaninoSergio CostaLivia Del GaudioBarbara Di GregorioFabio Donalisio and Valentina Ramacciotti and features six icons designed by artists Federico Romero BayterMatteo CiardiniFilippo Ciavoli CortelliDavide LippolisDavid PaolinettiAnnalisa Pisoni. Ths issue begins with an introduction by Prof. Silvio Ferrari and ends with an afterword by Prof. Anna Luppi.

Faccia non Mente will be officially presented:

• Saturday, June 14, 5:30 pm: at the Bookstore Punto Einaudi in Lecco (Via Bovara 30, Tel. 0341 36.50.80). The writers Ester Armanino, Livia Del Gaudio and Fabio Donalisio, hosted by the bookstore manager Bruno Biagi, will be present.

• Sunday, June 15, 8.30 pmLibritudine – Festival del libro di Lissone (P.za IV novembre). The writers Ester Armanino, Livia Del Gaudio, Fabio Donalisio and Valentina Ramacciotti together with the artists Annalisa Pisoni and Davide Lippolis will be present.
On the occasion, there will be the national premiere of the booktrailer conceived by Walt G. Catalano and Roberto Scalisi.

Technical info:

dimensions: 16cm x 19cm
pages: 116
Series: [dia•foria (altroche )
Series supervisor: Daniele Poletti

200 copies printed on freno paper in May 2014
design: [dia•foria
6 colored illustrations

Paperback
Edizioni Cinquemarzo
ISBN 978-88-97769-83-5
Price: euro 12,00

The issue can be purchased directly from the publisher’s site or on IBS. Soon it will also be available on Amazon, Libreria Universitaria, La Feltrinelli, Unilibro.

[dia•foria n°10: Faccia non Mente

 

 Faccia non Mente
 sei racconti fisio-patognomici

 

Il primo numero, anzi cartilagine, frutto della neonata collaborazione tra [dia•foria e la Casa Editrice Cinquemarzo (leggi QUI) è la raccolta di racconti Faccia non Mente.

Questo nuovo numero, (collana altroche .101., mantenendo una logica di caos trasversale), nasce da una chiacchierata al bar nel novembre del 2012 tra Daniele Poletti e Ester Armanino. Il libro vede la luce solo oggi perché siamo piccoli e autoprodotti, in più trovare l’editore giusto non è stato semplice. Luca Guidi e Rebecca Palagi di Cinquemarzo si sono rivelati subito molto disponibili verso la nostra proposta culturale e i futuri progetti: collaborazione e entusiasmo.

Il libro, piuttosto atipico per gli standard editoriali italiani, contiene i racconti di Ester Armanino, Sergio Costa, Livia Del Gaudio, Barbara Di GregorioFabio DonalisioValentina Ramacciotti e un apparato centrale di sei icone a cura degli artisti Federico Romero BayterMatteo Ciardini, Filippo Ciavoli CortelliDavide Lippolis, David Paolinetti, Annalisa Pisoni. Ad aprire e chiudere il volume infine, la premessa del Prof. Silvio Ferrari e la postfazione della Prof.ssa Anna Luppi.

Volume FnM rid

Faccia non Mente sarà presentato ufficialmente:

sabato 14 giugno, ore 17.30: presso Libreria Punto Einaudi di Lecco (Via Bovara 30, Tel. 0341 36.50.80) con l’accoglienza del patron Bruno Biagi, saranno presenti gli autori Ester Armanino, Livia Del Gaudio e Fabio Donalisio.

• domenica 15 giugno, ore 20.30: Libritudine – Festival del libro di Lissone (P.za IV novembre). Saranno presenti gli autori Ester Armanino, Livia Del Gaudio, Fabio Donalisio e Valentina Ramacciotti; e gli artisti Annalisa Pisoni e Davide Lippolis.
Verrà presentato in prima assoluta il book trailer del libro realizzato da Walt G. Catalano e Roberto Scalisi.

Informazioni tecniche:

dimensioni: 16cm x 19cm
pagg. 116
Collana: [dia•foria (altroche )
Curatore della collana: Daniele Poletti

200 copie stampate su carta freno nel maggio 2014
progetto grafico: [dia•foria
Illustrazioni 6 a colori

Brossura
Edizioni Cinquemarzo
ISBN 978-88-97769-83-5
Prezzo: euro 12,00

Il libro può essere acquistato ordinando direttamente all’editore o su IBS. A giorni sarà disponibile anche su Amazon, Libreria Universitaria, La Feltrinelli, Unilibro.

Prima di copertina

Il progetto Faccia non Mente vede la partecipazione di sei giovani autori italiani chiamati a indagare attraverso un racconto il tema del volto. Sezionato attraverso il bisturi della fisiognomica (la “scienza” che studia i caratteri degli uomini interpretando le forme dei volti e dei corpi) o indagato in profondità dalla patognomica (o “semiotica degli affetti”, la disciplina che considera solo i segni temporanei dei sentimenti e delle emozioni), il volto è da sempre al centro dell’attenzione umana. Un tema piuttosto ricco che parte dalla fisiognomica aristotelica, fino a quella barocca di Charles Le Brun, passando per gli zoomorfismi, Lombroso e molto altro. Sei racconti che rappresentano sei diversi punti di vista sul corpo ma anche sulla contemporaneità fornendo, al contempo, un piccolo ma significativo spaccato di una parte della nuova letteratura in Italia oggi.
L’antologia è accompagnata da un’appendice iconografica: opere grafiche, digitali e fotografiche realizzate da sei artisti appositamente per Faccia non Mente. Contributi preziosi che rappresentano la trasversalità di [dia•foria.

 

 

SINOPSI

 

CREAZIONE ǀ Ester Armanino

“Tu mi sei stato vicino così a lungo da prevedere tutti i miei
pensieri e credevi che non avrei celebrato questo piccolo
miracolo?”

Partendo dalle suggestioni delle opere di animazione del regista
ceco Jan Švankmajer, Ester Armanino mette in scena la fine di un
amore. Due pupazzi di argilla consumano la loro ultima giornata
insieme dentro un diorama realistico, fino a quando il dolore del
distacco irrompe e la materia inanimata è costretta a trasformarsi
in vita.

STUPOR MUNDI ǀ Sergio Costa

“Ho pensato al paese come a un’infezione. Il nucleo
originario e il suo successivo espandersi. Se ogni casa
possiede un proprio volto ogni volto risponde a un pensiero,
a un moto interiore”.

Un uomo ritorna al suo paese natale per assistere agli ultimi giorni
dello zio malato. Attraversa la città che un tempo ha chiamato
casa come uno straniero e ritrova amici e parenti con i quali non
condivide altro se non ricordi lontani. Un racconto intimo che si
sviluppa attorno a una poesia di Rilke (Torso arcaico di Apollo) per
ridiscendere fino alle radici dello spaesamento.

LA PROVA ǀ Livia Del Gaudio

“È rimasto in silenzio, le lenzuola che scricchiolavano
attorno al suo corpo mentre io osservavo immobile un punto
qualsiasi del soffitto. Ha tastato lo spazio che ci separava
fino a trovare la mia mano. Mi sono ritratta. Ha reagito
come una molla: «Tratti la gente come un contagio»”.

Un uomo e una donna sono seduti al tavolino di un bar all’aperto,
quando lei gli chiede di farle un ritratto. Un semplice gioco tra
amanti, se non fosse che la donna nasconde qualcosa. Muovendo
dal tema della prosopagnosia (l’impossibilità di riconoscere le
persone attraverso il volto, patologia resa celebre da Oliver Sacks
nel suo L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello) Livia Del
Gaudio imbastisce una doppia sceneggiatura sull’identità
materno-femminile.

Davide Lippolis

Davide Lippolis

 

 

 

 

Matteo Ciardini

Matteo Ciardini

 

 

 

 

 

 

Annalisa Pisoni

Annalisa Pisoni

 

 

 

 

 

 

 

SOTTO IL FIUME, BU! NEL BOSCO ǀ Valentina Ramacciotti

“Marco rideva. La sua era una smorfia di piacere. Niente a
che vedere con un sorriso vero. Mancava il resto della faccia,
che restava ferma, rigida, mancava il rumore gutturale del
respiro ingolfato dalle contrazioni muscolari”.

Marco, Gerry e Tommy: tre bambini così diversi che sembra
impossibile che possano passare tanto tempo assieme, eppure così
simili che qualcuno li potrebbe addirittura scambiare per la stessa
persona… In questa sua prima prova letteraria, Valentina
Ramacciotti si confronta con il tema dell’infanzia. E lo fa
mettendone a nudo gli aspetti più crudi: dalla violenza,
all’estraneità al mondo degli adulti.

CRANIOSTICA ǀ Fabio Donalisio

“Io fuggivo nei cervelli, quelli prima vivi, di gelatina ora, a
mollo nella formaldeide. Mi piaceva l’idea che avessero una
faccia. Tanto molli che bastava un soffio a scioglierli, farne
poltiglia olezzante, medusa senza veleno”.

In una feroce invettiva anti-modernista, un Cesare Lombroso
ormai scheletro, esposto in una teca del museo a lui dedicato nel
centro di Torino, si scaglia contro i precetti del positivismo e di
tutte quelle pseudo-scienze sociali che lui stesso ha contribuito a
creare.

BUONO A NIENT’ALTRO ǀ Barbara Di Gregorio

“Il fine ultimo, dell’assegnazione fisiognomica, non è la
repressione dell’individuo ma l’abolizione del dolore: il
dolore generato dalla distanza tra ciò che si è e ciò che si era
sperato di essere”.

In un presente distopico una legge basata sui precetti della
fisiognomica impone che a ogni individuo, una volta compiuti i
vent’anni, sia assegnato un mestiere in base ai connotati del volto.
Colpevole di aver voluto modificare il proprio destino, un io
narrante orribilmente sfigurato da un’operazione illegale di
chirurgia plastica racconta dal carcere la sua storia.

Filippo Ciavoli Cortelli

Filippo Ciavoli Cortelli

 

 

 

 

 

 

David Paolinetti

David Paolinetti

 Federico Romero Bayter


Federico Romero Bayter

 

 

 

 

AUTORI

Ester Armanino (Genova, 1982), architetto e autrice. “Storia
naturale di una famiglia”, Einaudi 2011, è il suo primo romanzo,
vincitore di alcuni premi tra cui l’Edoardo Kihlgren Città di
Milano.
Sergio Costa (Palermo, 1984), suoi testi sono apparsi
sull’“Almanacco dello Specchio 2008” (Mondadori, 2009) e su
“Poeti e Poesia” n. 24.
Livia Del Gaudio (Volterra, 1981), architetto, si occupa di libri in
qualità di lettrice per l’editore Feltrinelli. Nel 2013 un suo
racconto, “La corda”, è stato selezionato tra i vincitori del
Concorso Letterario di Subway edizioni.
Valentina Ramacciotti (Lucca, 1972), artista e fotografa. Questo
è il suo esordio letterario.
Fabio Donalisio (Savigliano, 1977), poeta. La sua ultima raccolta,
“La pratica del ritorno”, è uscita su Poesia contemporanea, XI
quaderno italiano (Marcos y Marcos, 2012). Vive. A Roma.
Barbara di Gregorio (Pescara, 1982 ), autrice di “Le giostre sono
per gli scemi”, Rizzoli 2011, scrive racconti, collabora con
quotidiani e riviste.

ARTISTI

Matteo Ciardini (Firenze, 1983), artista. Tra le mostre personali
e collettive cui ha partecipato, ricordiamo Belgrado con il
coreografo Virgilio Sieni “Outside Project”, Firenze nelle ex
carceri alle Murate, California con la California State University
(CSU).
Davide Lippolis (Trieste, 1969), vive e lavora a Roma. Collabora.
Federico Romero Bayter (Santa Fè De Bogotà – Colombia,
1981), disegna, dipinge e vive a Genova.
David Paolinetti (Viareggio, 1968), dopo essersi diplomato in
pittura all’Accademia di Belle Arti di Carrara nel 1993, il suo
percorso artistico si sposta sulla materia plastica, sebbene il
disegno sia il primario mezzo espressivo.
Filippo Ciavolli Cortelli (Pietrasanta, 1977), artista e musicista.
Allievo del maestro Igor Mitoraj, ha collaborato inoltre con gli
artisti Giò Pomodoro, Bruto Pomodoro, Andy Goldsworthy. È
rappresentato dalla galleria Mimmo Scognamiglio
Artecontemporanea, Milano. Fa parte del quartetto di
sperimentazione sonora VipCancro.
Annalisa Pisoni (Genova, 1981), si dedica principalmente alla
pittura, alla fotografia e alla video-art. Continua ad approfondire i
suoi studi attraverso workshop, collaborazioni con altri artisti e
viaggi.

CRITICA

Silvio Ferrari (Zara, 1942), scrittore e traduttore italiano. A Genova ha svolto l’attività di docente di Storia dell’Arte in vari licei e alla Facoltà di Lingue per l’insegnamento delle Letterature Serba, Croata e Bosniaca. I suoi lavori sono pubblicati da varie case editrici tra le quali Garzanti, Einaudi, Feltrinelli e Diabasis.
Anna Luppi (Pontedera, 1957), docente di Anatomia Artistica e Disegno all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Da qualche anno si occupa del tema del corpo nel suo rapporto tra arte e scienza. Nel dicembre 2011 è uscito “Visioni Anatomiche: Il barocco e il piacere del nudo” per Silvana Editoriale. Collabora con il Fatto Quotidiano online.

 

[dia•foria n°9: Corrado Farina

Mantenendo fede alla nostra definizione di a-periodico, ecco il nuovo, improvviso numero di [dia•foria. Corrado Farina presenta Il Grande Persuasore.

Autore di due lungometraggi, Hanno cambiato faccia (1971) e Baba Yaga (1973), Corrado Farina ha inoltre diretto diversi Caroselli e cortometraggi, ma è anche scrittore e critico cinematografico.
Le strisce finora inedite de Il Grande Persuasore che Farina realizzò a cavallo del 1967-68 e che [dia•foria pubblica con il suo nuovo numero (cartilagine n°9, scaricabile in pdf QUI), rappresentano una critica nei confronti del mondo pubblicitario che stava allora espandendosi in Italia. I tratti della figura de Il Grande Persuasore colpiscono ancora oggi nella loro evidente attualità.

Con questo numero sui fumetti [dia•foria inaugura la collana PUNTQUADRO che ospiterà i lavori prettamente grafici della rivista e che affiancherà la collana altroche, altro ramo della rivista dedicato però alle edizioni letterarie.

Caratteristiche tecniche:
500 copie stampate su carta jahu 100 gr., dimensioni: 22 x 11 cm
30 copie numerate riportano un segno grafico dell’autore.


 

Respecting our aperiodic nature, here is the new, sudden issue of [dia•foria. Corrado Farina presents: Il Grande Persuasore (The Great Persuader).
Corrado Farina is a movie director – Hanno cambiato faccia (1971) and Baba Yaga (1973) – but he also shot various episodes of I Caroselli and other short movies. Moreover, he is a novelist and cinematographic critic.
The previously unreleased comic strips of Il Grande Persuasore which [dia•foria publishes for the first time (cartilage n°9, may be downloaded HERE), were conceived in 1967-68 and stand as a subtle critic towards the developing advertising universe of that time in Italy. The traits of the character impersonating Il Grande Persuasore, still shock today due to their evident actuality.

This new comic strips issue ushers in the PUNTQUADRO series that will host [dia•foria’s graphical works, flanking the literary series altroche, another branch of the magazine.

Technical info:
500 copies printed on 100 gr. jahu paper, dimensions: 22 x 11 cm
30 numbered copies feature a graphical sign by the author.

altro^che: le edizioni di [dia•foria

Con la pubblicazione della cartilagine n°7, dedicata al poeta torinese Augusto Blotto, [dia•foria inaugura altroche, le edizioni letterarie della nostra rivista. Gli obiettivi rimangono gli stessi che hanno caratterizzato le precedenti uscite: pubblicare lavori che abbiano i crismi di ricerca e qualità (e che ci piacciano). Con la numerazione siamo partiti da .61., seguendo una logica di caos trasversale.

Ecco qui il logo che abbiamo creato.

Thanks to the release of issue #7, dedicated to the Italian poet from Turin Augusto Blotto, [dia•foria launches altroche, its new literary series. Its aims are the same ones characterizing the previous issues: the spreading of works of quality and distinguishing for their research (and that we also like!) We started out with number .61. following a transversal chaotic logic. The brand new logo is showed above.

[dia•foria n°7: Augusto Blotto

A un anno dalla nostra nascita inauguriamo con altroche le edizioni letterarie di [dia•foria e siamo felici di farlo con la pubblicazione di 5 inediti del poeta torinese Augusto Blotto. 5 poesie rappresentano un piccolo messaggio in bottiglia che emerge dall’oceano della produzione di Blotto; come scrive Philippe Di Meo su La nouvelle revue française (n°583, Octobre 2007): “[…] è considerato il poeta italiano più prolifico della sua generazione e forse della storia italiana.” Ma non si creda che la quantità vada a scapito della qualità, che invece rimane imperturbabilmente alta in più di 50 anni di scrittura. Il critico Stefano Agosti scrive: “Titolare di un’opera in versi ove l’abnormità della dimensione fisica convive con una stupefacente, inesausta, onnipervasiva invenzione verbale” (“La lingua dell’evento” da Forme del testo, Cisalpino, Milano, 2004”).

Augusto Blotto in tutti questi anni ha scritto (sempre), pubblicato (poco negli ultimi), attraversato luoghi (tantissimi), ma non ha ricevuto la giusta attenzione, anche se nel 2009 l’Università degli Studi di Torino ha organizzato una giornata di studio a lui dedicata, con 13 interventi critici, raccolti poi nel volume «Il clamoroso non incominciar neppure» delle Edizioni dell’Orso.

[dia•foria spera di rinnovare la curiosità e l’interesse di coloro che incontreranno la scrittura “divergente” di uno dei grandi “irregolari” della nostra letteratura. Oltre alla pagina wikipedia da noi curata (Augusto Blotto), QUI potete avere maggiori dettagli critici e bibliografici

Svegliarsi di buonumore è un preciso dovere
per chi faccia poesia? Considerato
quel che passa il convento, in fatto di musi
lunghi, direi di sì.

Augusto Blotto.

Il numero 7 è scaricabile QUI (per la lettura delle poesie è sufficiente modificare l’orientamento del pdf da verticale a orizzontale). La nota introduttiva alla plaquette è a cura di Stefano La Notte.

Caratteristiche tecniche:
Plaquette stampata in 500 esemplari su carta Pollone 100 gr, dimensioni: 7×16 cm, 40 pagg., spillato

After one year from our birth we are launching altroche, the literary series of [dia•foria. We are happy to begin with 5 unreleased poems by Augusto Blotto, an Italian poet from Turin. These 5 works are just a message in a bottle surfacing the ocean of Blotto’s oeuvre. As Philippe Di Meo writes on La nouvelle revue française (n°583, Octobre 2007): “[…] he is considered the most prolific poet of his generation and perhaps of the whole Italian literature.” Such an enormous quantity doesn’t invalidate the quality, which remains undoubtedly high throughout more than 50 years of writing. The critic Stefano Agosti says: “(He is) the owner of a work where the hugeness of the physical dimension cohabits with a surprising, tireless, pervasive verbal invention (“La lingua dell’evento” da Forme del testo, Cisalpino, Milano, 2004”).

Augusto Blotto has been writing (always), publishing (not much recently), going through places (many) during all these years, but he hasn’t drawn the deserved attention. However, the University of Turin in 2009 organized a workshop day dedicated to him, featuring 13 critical talks later gathered in the «Il clamoroso non incominciar neppure» volume (Edizioni dell’Orso).

[dia•foria hopes to renovate the interest and the curiosity in whoever is going to stumble upon the “diverging” writing of one of our literature’s great “irregulars”. You may find HERE more bibliographical and critical details (in Italian), besides the Wikipedia page (Augusto Blotto) we curated.

Is waking up with a happy mood a precise duty
for who writes poetry? Considering
what is around us, speaking of long faces,
I would say so.

Augusto Blotto

Issue #7 may be downloaded HERE (You may rotate the pages of the pdf file from vertical to horizontal in order to read the poems). The introduction on the plaquette is by Stefano La Notte.

Technical info:
Plaquette printed in 500 copies on Pollone paper 100 gr, dimensions: 7×16 cm, 40 pp., stapled