CONTAINER B – osservatorio intermodale

 

La rivista CONTAINER – osservatorio intermodale esce con il secondo numero (B). Dopo due anni di lavori, covid compreso, finalmente vede la luce una pubblicazione ancora più ricca e articolata della precedente. Sono state inaugurate al suo interno nuove rubriche per permettere di ordinare al meglio la multifocalità di queste 84 vulcaniche pagine. Si va dalla critica letteraria, alle arti visive, passando per glossolalia, Carmelo Bene, Adriano Spatola, pornografia e critica radicale.

Caratteristiche tecniche:

Formato chiuso a doppia piegatura: 165×310 mm.
Formato chiuso: 330×310 mm.; formato apero: 660×310 mm.
Pagine: 84
Stampa: b/n
Prezzo: euro 15,00
[dia•foria, 2022

La rivista è divisa in quattro fascicoli, e si pregia anche per questo numero di un nutrito laboratorio dedicato alle traduzioni (tutte prime italiane). Può essere richiesta direttamente all’indirizzo: info@diaforia.org

Ecco l’indice:

eccetera. E < = > Luigi Ballerini

Finalmente la riedizione di “eccetera. E” di Luigi Ballerini*, per l’articolo completo clicca sull’immagine sopra.

 

Englonde or thereabouts

1
l’operazione consiste
nel premere con forza le pareti
della cavità tenendo a mente
la formula
in caso di apatia
il siero cade sui gioielli
acerbi della gola
anche un turista lo vede
quest’ermafrodito è copia
dell’originale

2
il resoconto è pulito
amore nel senso che il viaggio conferma
l’idra e si avverte:
itineranti calendari avvolgono
cani senza gambe
la volontà degli acidi è paura
sulle gengive gusto
nell’accusa specie
nell’ibrido quando
trarremo le somme il torchio
dell’uva sarà una prigione

3
per questo debito le mie sterline valgono
investitura e spazi
transoceanici
fuochi di tombe intorno
alla memoria
l’invenzione
dei labirinti misura
il sangue della profezia

4
il secolo non nacque
da ceneri imputate a doppia
mandata la porta
era socchiusa
e dopo morta
(errando sopra il fiume)
disse di aver gradito
quarant’anni di regno
anche se Londra non era il paradiso
la nomina comunque bisognava
confermarla ai cavalieri erranti
per evitare un corrompersi ulteriore
del tessuto sociale
in un’epoca già così di crisi

 

*Luigi Ballerini, poeta, saggista e traduttore, è nato a Milano nel 1940 e vive tra Milano e New York. Ha insegnato letteratura italiana moderna e contemporanea alla New York University e alla UCLA. Ha tradotto libri di autori americani tra cui Herman Melville, William C. Williams, James Baldwin, Gertrude Stein, Kurt Vonnegut. Come critico si è occupato di Futurismo, letteratura d’avanguardia, poesia medievale e contemporanea. Ha curato molte antologie bilingui di poesia italiana e americana, tra cui la mastodontica “Those who from afar look like flies” (University of Toronto press, 2017). Tutte le sue poesie sono raccolte in un Oscar Mondadori a cura di Giuseppe Cavatorta (2016).
Tra le sue pubblicazioni di poesia: eccetera. E (1972), Che figurato muore (1988), Che oror l’orient (1991), Il terzo gode (1994), The Cadence of a Neighboring Tribe, English edition, (1997) Stracci shakespeariani (1996), Uscita senza strada (2000), Uno monta la luna (2001), Cefalonia (2005, 2013), Se il tempo è matto (Mondadori, 2010), Una dozzina + 3 (2012).

Colloquiale n.18 con Remo Bodei

Presentiamo su inDasein, il nostro blog di filosofia (curato da Romina Bicicchi) l’intervista a uno dei nostri più importanti filosofi, Remo Bodei.
Abbiamo parlato con lui a Pisa, nell’aprile di quest’anno, nel cortile della Facoltà di Filosofia (ora Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), luogo accogliente e del tutto familiare, cercando di rendere allo spettatore un girato sovraesposto, quasi evanescente, come la vita e il pensiero che, per citare Calderón de la Barca, sono sogni.

Clicca sull’immagine per vedere l’intervista. Buona visione!