CONTAINER B – osservatorio intermodale

 

La rivista CONTAINER – osservatorio intermodale esce con il secondo numero (B). Dopo due anni di lavori, covid compreso, finalmente vede la luce una pubblicazione ancora più ricca e articolata della precedente. Sono state inaugurate al suo interno nuove rubriche per permettere di ordinare al meglio la multifocalità di queste 84 vulcaniche pagine. Si va dalla critica letteraria, alle arti visive, passando per glossolalia, Carmelo Bene, Adriano Spatola, pornografia e critica radicale.

Caratteristiche tecniche:

Formato chiuso a doppia piegatura: 165×310 mm.
Formato chiuso: 330×310 mm.; formato apero: 660×310 mm.
Pagine: 84
Stampa: b/n
Prezzo: euro 15,00
[dia•foria, 2022

La rivista è divisa in quattro fascicoli, e si pregia anche per questo numero di un nutrito laboratorio dedicato alle traduzioni (tutte prime italiane). Può essere richiesta direttamente all’indirizzo: info@diaforia.org

Ecco l’indice:

ADRIANO SPATOLA: molarità nella letteratura del ‘900 (Convegno Università di Siena, 18 maggio 2022)

Il 18 maggio 2022, mercoledì, si terrà il primo Convegno sull’opera e la figura di Adriano Spatola, nella letteratura del ‘900 e oltre, dal titolo Adriano Spatola: molarità nella letteratura del ‘900.

Il Convegno è organizzato dal Collettivo LALS (Laboratorio Letterario di Siena) in collaborazione con il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Siena e la casa editrice [dia•foria.

Oltre al Convegno è prevista una mostra propedeutica ed esplicativa di materiali spatoliani (opere visuali, manifesti, libri e un percorso biobibliografico), a cura di Marcello Sessa e Giovanni Fontana.

La giornata avrà il suo avvio alle ore 10.00, con la presentazione ufficiale del Convegno e gli interventi di:

– Bianca Maria Bonazzi
– Marcello Carlino
– Marilina Ciaco
– Giovanni Fontana
– Clementina Greco
– Francesco Muzzioli
– Valentina Panarella
– Daniele Poletti
– Chiara Portesine
– Gian Paolo Renello
– Marcello Sessa

A seguire, dalle 19.30, si terrà la serata performativa in omaggio ad Adriano Spatola, con le seguenti presenze:

– Paolo Albani
– Francesco Aprile
– Julien Blaine
– Ophelia Borghesan
– Sara Davidovics
– Giovanni Fontana
– Fumofonico
– Gian Paolo Guerini
– Rosaria Lo Russo
– Massimo Mori
– Gian Paolo Roffi
– Fabio Teti

– Paul Vangelisti

In occasione del Convegno sarà presente il libro OPERA di Adriano Spatola, contenente tutta l’opera poetica dell’autore e la riedizione del romanzo L’oblò, per le edizioni [dia•foria, in collaborazione con dreamBOOK edizioni.

Per qualsiasi informazione potete scrivere a:

info@diaforia.org
collettivolals@gmail.com

 

ADRIANO SPATOLA: molarità nella letteratura del ‘900 (Convegno Università di Siena, 18 maggio 2022)

 

Call for Papers

relativa al primo convegno sull’opera e la figura di Adriano Spatola, nella letteratura del ‘900 e oltre, dal titolo Adriano Spatola: molarità nella letteratura del ‘900.

Il convegno è realizzato dal Collettivo LALS (Laboratorio Letterario di Siena) in collaborazione con il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Siena e la casa editrice [dia•foria.

Il convegno si terrà il 18 maggio 2022 e la scadenza per l’invio dell’intervento è il 14 marzo 2022.

____________________________________

Di seguito il testo completo dell’invito

 

 

per qualsiasi informazione potete comunque scrivere a:

info@diaforia.org
collettivolals@gmail.com

 

Aggiornamento uscite librarie [dia•foria

[dia•foria #28 – Michele Zaffarano – Istruzioni politico-morali

Formato: 9×18 cm
Pagine: 90
Prezzo: euro 14
a cura di Daniele Poletti
nota: Nathalie Quintane
[dia•foria, novembre 2021
collana: floema – esplorazioni della parola

leggi l’articolo QUI

 

[dia•foria #26 – Augusto Blotto – Ragioni, a piene mani, per l’«enfin!»

Formato: 17×24 cm
Pagine: 260
Prezzo: euro 20
a cura di Daniele Poletti
saggi critici di: Giacomo Cerrai, Philippe Di Meo, Chiara Serani, Stefano Agosti
e una cartolina-collage di Francesca Marica
[dia•foria, maggio 2021
collana: floema – esplorazioni della parola

leggi l’articolo QUI

 

 

[dia•foria #25 – Mario Diacono – The Occulta Poesia

Formato: 23×27 cm
Pagine: 156
Prezzo: euro 25
a cura di Daniele Poletti
[dia•foria, maggio 2021
collana: floema – esplorazioni della parola

leggi l’articolo QUI

 

 

 

 

[dia•foria #24 – Adriano Spatola – OPERA

Formato: 19×19 cm
Pagine: 508
Prezzo: euro 38
a cura di Giovanni Fontana e Daniele Poletti
saggio introduttivo di Giovanni Fontana
appendice fotografica, cd audio con quindici tracce
[dia•foria, agosto 2020
collana: floema – esplorazioni della parola

leggi l’articolo QUI

 

Per informazioni e ordini potete scrivere a: info@diaforia.org

CONTAINER – osservatorio intermodale

 

È pur vero che [dia•foria non teme di saturare i canali comunicativi con le proprie attività, rischiando di diventare spam, ma è altrettanto vero che le attività proseguono in sottofondo: nuovi progetti nascono, nuovi e vecchi contatti si rafforzano, insomma pare che ci sia ancora molto da fare.
In attesa dell’uscita di uno dei volumi più importanti della nostra collana e, senza eccesso di zelo, sicuramente uno dei libri dell’anno (stiamo parlando di OPERA di Adriano Spatola), di un corposo tomo di Augusto Blotto, con un corrispettivo apparato critico di grande rilievo e altri libri che troveranno la loro dimensione nel 2020, abbiamo il grande piacere di presentare il nostro ultimo progetto, fresco di stampa:

L’idea di progettare CONTAINER nasce nel 2016 a Viareggio, dall’incontro tra [dia•foria e l’ormai fraterno amico Luigi Severi. Le idee erano già piuttosto chiare, poi il tempo, con i suoi accidenti, è scivolato via silenzioso, ma perturbato da una riflessione pertinace e continua sulle strutture della complessità.

 

Arriviamo oggi a questa singolare pubblicazione, una sorta di rivista (quasi un oggetto-rivista), che ha l’esigenza e l’obiettivo di mostrare una rinnovata visione

critica sulle “scritture” contemporanee, con una prospettiva il meno possibile ghettizzante, ma salda su alcuni principi della scrittura come esplorazione e intersezione. Logica conseguenza della nostra collana f l o e m a – esplorazioni della parola, CONTAINER rappresenta la parte teorica di quel lavoro editoriale di scoperta e di riscoperta delle scritture apolidi per costituzione e perciò abitatrici del molteplice, cercando di dare conto non solo della letteratura, ma in generale dei codici della complessità, a riflesso della complessità epistemologica dell’ultima modernità.
Dall’editoriale del primo numero, CONTAINER, A:

«Il nome fa riferimento al trasporto intermodale dei prodotti umani di ogni natura, sostanza stessa del nostro mondo: nel container convivono mercanzie di diversa specie, in una somma di cose, tracce e messaggi che costituiscono pensiero e storia in movimento. Il transito e lo scambio di oggetti e parole da sempre determina la realtà attraverso una pluralità di apporti, cioè l’incessante gioco di emissione e ricezione multigenetica e multilingue.
Del concetto di “container” dunque non ci interessano l’indistinzione dei materiali, cioè la congerie in sé, quanto piuttosto due fenomeni che da quell’indistinzione possono procedere: il differenziamento di organismi anche molto diversi tra loro, e la loro possibile ibridazione. Da questa particolare specola il nostro obiettivo è puntato sull’effrazione del codice dominante in percorsi divergenti, capaci di slogare i canoni moltiplicandoli attraverso un atto continuo di sperimentazione, intesa questa come attitudine esplorativa che si rinnova continuamente in una gnoseologia complessa.»

 

Caratteristiche tecniche:

Formato chiuso a doppia piegatura: 165×310 mm.
Formato chiuso: 330×310 mm.; formato apero: 660×310 mm.
Pagine: 72
Stampa: b/n
Prezzo: euro 10,00
[dia•foria, 2019
Edizioni: Il Campano

La rivista è divisa in tre fascicoli, di cui l’ultimo è interamente dedicato alle traduzioni (tutte prime italiane) e può richiesta direttamente all’indirizzo: info@diaforia.org
Sotto riportiamo l’indice:

Direzione editoriale:
Daniele Poletti e Luigi Severi

editoriale

portolano

Linguaggio e complessità, Annamaria Anselmo
Nomadismo e contromemoria della scrittura in epoca di complessità, Luigi Severi
Berezniki, Berenice Ipotesi per un dissequestro, Fabio Orecchini
Prolegomeni per una riflessione sulla “nuova complessità” come categoria applicata alla scrittura e in parziale posizione critica rispetto al “minimalismo”, laddove esso si manifesti come forma ortodossa di riduzionismo, Daniele Poletti
7 note a una brevissima intervista su x, Pasquale Polidori
Tradurre… traslare: the body of the text… the text of the corpse, Enrico Terrinoni
Swift e l’universo mediale, Riccardo Capoferro
Container complessi, Vincenzo Ostuni
Postcards from Waterloo (Teoria estetica), Pasquale Polidori

trou / monte analogo (laboratorio traduttivo)

Jean-Pierre Duprey, a cura di Giacomo Cerrai
Peter Ganick, a cura di Chiara Serani
Jens August Schade, a cura di Bruno Berni
Dmitrij Aleksandrovič Prigov, a cura di Giorgia Romagnoli
Jack Spicer, a cura di Andrea Franzoni

fuori tempo massimo (recensioni inattuali)

Il centro del Chaos (Retorica imperfetta della metamorfosi), Luigi Severi

 

 

eccetera. E < = > Luigi Ballerini

Finalmente la riedizione di “eccetera. E” di Luigi Ballerini*, per l’articolo completo clicca sull’immagine sopra.

 

Englonde or thereabouts

1
l’operazione consiste
nel premere con forza le pareti
della cavità tenendo a mente
la formula
in caso di apatia
il siero cade sui gioielli
acerbi della gola
anche un turista lo vede
quest’ermafrodito è copia
dell’originale

2
il resoconto è pulito
amore nel senso che il viaggio conferma
l’idra e si avverte:
itineranti calendari avvolgono
cani senza gambe
la volontà degli acidi è paura
sulle gengive gusto
nell’accusa specie
nell’ibrido quando
trarremo le somme il torchio
dell’uva sarà una prigione

3
per questo debito le mie sterline valgono
investitura e spazi
transoceanici
fuochi di tombe intorno
alla memoria
l’invenzione
dei labirinti misura
il sangue della profezia

4
il secolo non nacque
da ceneri imputate a doppia
mandata la porta
era socchiusa
e dopo morta
(errando sopra il fiume)
disse di aver gradito
quarant’anni di regno
anche se Londra non era il paradiso
la nomina comunque bisognava
confermarla ai cavalieri erranti
per evitare un corrompersi ulteriore
del tessuto sociale
in un’epoca già così di crisi

 

*Luigi Ballerini, poeta, saggista e traduttore, è nato a Milano nel 1940 e vive tra Milano e New York. Ha insegnato letteratura italiana moderna e contemporanea alla New York University e alla UCLA. Ha tradotto libri di autori americani tra cui Herman Melville, William C. Williams, James Baldwin, Gertrude Stein, Kurt Vonnegut. Come critico si è occupato di Futurismo, letteratura d’avanguardia, poesia medievale e contemporanea. Ha curato molte antologie bilingui di poesia italiana e americana, tra cui la mastodontica “Those who from afar look like flies” (University of Toronto press, 2017). Tutte le sue poesie sono raccolte in un Oscar Mondadori a cura di Giuseppe Cavatorta (2016).
Tra le sue pubblicazioni di poesia: eccetera. E (1972), Che figurato muore (1988), Che oror l’orient (1991), Il terzo gode (1994), The Cadence of a Neighboring Tribe, English edition, (1997) Stracci shakespeariani (1996), Uscita senza strada (2000), Uno monta la luna (2001), Cefalonia (2005, 2013), Se il tempo è matto (Mondadori, 2010), Una dozzina + 3 (2012).

Colloquiale n.17 con Lello Voce

LELLO VOCE

COLLOQUIALE n.17

Su  f l o e m a – esplorazioni della parola  un’intervista a Lello Voce, uno dei nostri intellettuali più controversi e sanguigni che ci parla di poesia, sperimentazione e poetry slam. Buona Visione, cliccando sull’immagine sotto:

Il sesso senza fine va a letto con la lingua ortodossa < = > a cura di Carmine Mangone

Joyce Mansour

Cris | Grida

(estratti, 1953)

 

*

Les machinations aveugles de tes mains
Sur mes seins frissonnants
Les mouvements lents de ta langue paralysée
Dans mes oreilles pathétiques
Toute ma beauté noyée dans tes yeux sans prunelles
La mort dans ton ventre qui mange ma cervelle
Tout ceci fait de moi une étrange demoiselle.

*

Le cieche macchinazione delle tue mani
Sui miei seni frementi
I lenti movimenti della tua lingua paralizzata
Nelle mie orecchie patetiche
Tutta la mia bellezza immersa nei tuoi occhi senza pupille
La morte nel tuo ventre che mangia il mio cervello
Tutto ciò fa di me una strana signorina.

 

 

Joyce Mansour (1928-1986) è stata uno dei membri più importanti del gruppo surrealista francese del secondo dopoguerra. Di origini anglo-egiziane, Mansour emerge perentoriamente, in àmbito letterario, con la raccolta poetica Cris (1953). Il suo fervido erotismo, dagli inconfondibili toni beffardi, è come un sasso lanciato nello stagno delle avanguardie degli anni Cinquanta e viene a trasformare un territorio, quello della letteratura erotica, che era, all’epoca, appannaggio ancora tipicamente maschile e maschilista. La sua carica mordace e poetica non viene meno neanche nelle successive prove letterarie. Anzi, si affina e si manifesta compiutamente fino alla metà degli anni Ottanta, elaborando testi di grande carattere, come ad esempio la “suite” poetica Le Grand jamais (1981), inclusa integralmente nella nostra antologia.

 

 

 

*

J’aime jouer avec les petites choses
Les choses pas nées roses sous mes yeux de folle
Je gratte je pique je tue je ris
Mortes les choses ne bougent pas
Et moi je regrette ma fièvre de folle
J’ai pitié de mes parents dégénérés
Je voudrais effacer le sang de mes rêves
En abolissant la maternité.

*

Mi piace giocare con le piccole cose
Le cose che non sono rosee per i miei occhi da folle
Gratto stuzzico uccido rido
Morte le cose non si muovono più
Ed io rimpiango la mia febbre da pazza
Ho pietà per i miei genitori degenerati
Vorrei cancellare il sangue dai miei sogni
Abolendo la maternità.

 

 

IL SESSO SENZA FINE VA A LETTO CON LA LINGUA ORTODOSSA

Poesie di Joyce Mansour e Benjamin Péret, con traduzione e cura di Carmine Mangone

 

In questo ultimo scorcio dell’anno esce un lavoro a lungo vagheggiato, le traduzioni quasi interamente inedite in Italia di testi di due surrealisti eccellenti, Joyce Mansour e Benjamin Péret. Con la cura e la traduzione di Carmine Mangone -che da anni studia e si occupa di letteratura francese del ‘900, con particolare attenzione alle avanguardie storiche e alle loro propaggini- il libro che proponiamo è piuttosto originale anche nella forma. Le sillogi dei due autori si fronteggiano sui due lati opposti del libro e sono accompagnate in apertura da un breve profilo critico dedicato, fino ad arrivare alla metà con un testo cerniera sull’amour fou surrealista, che ricompone in verticale le due sezioni del volume.

Caratteristiche del volume:
F.to: 13 x 23
Pagg.: 136
Copertina: colore
Confezione: brossura
Prezzo: euro 14,00

Il libro può essere richiesto direttamente all’indirizzo: info@diaforia.org o  sui maggiori siti librari in rete: IBS, AMAZON, LA FELTRINELLI, UNILIBRO, etc.

 

 

Benjamin Péret

Je sublime | Io sublimo

 

Égaré | Smarrito

 

Qu’une mésange turquoise batte de l’aile dans la crème
et les pousses de la vigne s’envoleront comme des fausses barbes
chassées par des pavés égarés dans des lunettes
qui ne sont pas les miennes
pas plus que la blancheur d’un bras ne noircit une chevelure
tombant sur des yeux si clairs
qu’on y voit
gelées comme un os tombé du ciel
de longues plantes molles et fragiles comme un torrent de larmes
bataviques brisées
une à une
comme un automobile de luxe qui a heurté un âne
braillant comme un tonneau de mica
comme une asperge qui de terre
et demande s’il est l’heure de dormir
L’heure de dormir est passée
asperge
comme passent les oeufs dans les tirs forains
comme je passe en crachant sur la légion d’honneur
que je rêve d’agrandir jusqu’aux omoplates
afin d’y loger un rat
affamé comme une mitrailleuse tirant sur les flics
L’heure de dormir est passée comme une mésange turquoise
qui se cache dans une armoire
sans arriver à faire croire qu’elle est pleine de linge
Pour dormir et s’éveiller comme une rivière qui saute à pieds joints
dans le tutu de sa chute
il faudrait que la mésange turquoise
sorte de son armoire comme un arc-en-ciel sur un canapé
et me crie
Coucou me voilà

*

Fate che una cincia turchese sbatta le ali nella crema
e le cime della vite prenderanno il volo come barbe finte
scacciate dal pavé smarrito negli occhiali
che non sono i miei
non più del pallore di un braccio che scurisce una capigliatura
cadente su occhi così chiari
da vedervi
gelate come un osso caduto dal cielo
lunghe piante flosce e fragili come un torrente di lacrime
bataviche infrante
una ad una
come un’automobile di lusso che ha investito un asino
che raglia come un barile di mica
come un asparago che spunta dalla terra
chiedendosi se è ora di dormire
L’ora di dormire è passata
asparago
come passano le uova nel tiro al bersaglio delle fiere
come passo io sputando sulla legion d’onore
che sogno d’allargare fino alle scapole
per metterci un topo
affamato come una mitragliatrice che spara sugli sbirri
L’ora di dormire è passata come una cincia turchese
che si nasconda in un armadio
senza che si riesca a credere che sia pieno di panni
Per dormire e svegliarsi come un fiume che salta a piedi uniti
nel tutù della sua caduta
bisognerebbe che la cincia turchese
uscisse dall’armadio come un arcobaleno su un divano
e mi gridasse
Cucù eccomi qui

 

Dadaista, surrealista, rivoluzionario marxista antistalinista, Benjamin Péret (1899-1959) è stato, senz’alcun dubbio, uno dei poeti più radicali del Novecento. Amico fraterno di André Breton, Péret ha partecipato attivamente, fino all’ultimo, al movimento surrealista internazionale, spiccando per intransigenza e rigore teorico. Per quasi quarant’anni è andato elaborando componimenti automatici di grande poeticità e, allo stesso tempo, alcuni tra i testi politici più lucidi del surrealismo storico, tra cui spicca “Il disonore dei poeti” (1945), in cui egli critica aspramente la banalità disarmante dei poeti francesi della Resistenza. Nel 1936, anno in cui va a combattere in Spagna tra le fila degli antifranchisti, pubblica, tra le altre cose, Je ne mange de ce pain-là (i versi forse più violenti del XX secolo, accostabili per veemenza solo ai testi di taluni gruppi punk), nonché Je sublime, raccolta di carattere amoroso, che qui si presenta al pubblico italiano.

 

 

Carmine Mangone è nato a Salerno nel 1967. Di estrazione proletaria e contadina, si avvicina alla poesia e comincia a interessarsi di sovversione sociale dopo la scoperta del punk anarchico e la lettura di Stirner, Lautréamont e Péret. Ha alle spalle studi di informatica e una laurea in Scienze politiche, ma per stare al mondo si è ingegnato spesso e volentieri facendo, in ordine sparso, l’idraulico, l’apicoltore, lo squatter, il curatore editoriale, ecc. Ha pubblicato ormai una ventina di opere e tradotto dal francese Raoul Vaneigem, Lautréamont, Maurice Blanchot, René Char, Georges Bataille, Antonin Artaud e molti altri.Dal 1998 tiene letture e conferenze in tutta Italia, spesso ritrovandosi a spalleggiare figure di rilevanza internazionale come Lawrence Ferlinghetti, John Giorno, Jack Hirschman o Alejandro Jodorowsky. Le sue più recenti pubblicazioni, entrambe del 2017, sono: Il corpo esplicito. Breve storia critica dell’erotismo occidentale (Paginauno) e L’insurrezione che è qui. Max Stirner e l’unione dei godimenti (Gwynplaine). Principale spazio web: https://carminemangone.com/

 

 

Colloquiale n.14 con Luigi Ballerini

Su  f l o e m a – esplorazioni della parola  un’intervista a Luigi Ballerini, uno dei nostri intellettuali più importanti che ci parla di poesia, sperimentazione e editoria. Buona Visione, cliccando sull’immagine sotto:

EMILIO VILLA { } DAVIDE ANDREATTA

Le nostre due ultime pubblicazioni uscite a breve distanza l’una dall’altra.

AA.VV – Emilio Villa | la scrittura  della Sibilla

DAVIDE ANDREATTA – INSERT KOINÈ

(clicca sull’immagine per l’articolo su  f l o e m a)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I libri possono essere richiesti direttamente all’indirizzo: info@diaforia.org o  sui maggiori siti librari in rete: IBS, AMAZON, LA FELTRINELLI, UNILIBRO, etc.