CONTAINER B – osservatorio intermodale

 

La rivista CONTAINER – osservatorio intermodale esce con il secondo numero (B). Dopo due anni di lavori, covid compreso, finalmente vede la luce una pubblicazione ancora più ricca e articolata della precedente. Sono state inaugurate al suo interno nuove rubriche per permettere di ordinare al meglio la multifocalità di queste 84 vulcaniche pagine. Si va dalla critica letteraria, alle arti visive, passando per glossolalia, Carmelo Bene, Adriano Spatola, pornografia e critica radicale.

Caratteristiche tecniche:

Formato chiuso a doppia piegatura: 165×310 mm.
Formato chiuso: 330×310 mm.; formato apero: 660×310 mm.
Pagine: 84
Stampa: b/n
Prezzo: euro 15,00
[dia•foria, 2022

La rivista è divisa in quattro fascicoli, e si pregia anche per questo numero di un nutrito laboratorio dedicato alle traduzioni (tutte prime italiane). Può essere richiesta direttamente all’indirizzo: info@diaforia.org

Ecco l’indice:

cordature < = > Daniele Bellomi

Dopo molti mesi di lavoro e rimandi dovuti a varie vicissitudini, pubblichiamo finalmente “cordature” antologia poetica di Daniele Bellomi con una sezione di inediti.
Accompagnano l’ebook due testi critici a cura di Lorenzo Mari e Luca Rizzatello.
Le immagini dell’artista sud americano Leonardo Solaas corredano tutto l’articolo.
Per una buona lettura potete visitare questa pagina:

https://www.diaforia.org/floema/2014/08/05/cordature-daniele-bellomi/

Mesh experiments - Leonardo Solaas, 2009

Mesh experiments – Leonardo Solaas, 2009

Colloquiale n°5 con Andrea Leonessa

Su  f l o e m a – esplorazioni della parola  intervista video a Andrea Leonessa, curata da Walt G. Catalano. Intervista sui generis concepita con 4 domande-disegno dell’artista Matteo Ciardini e un video creativo di risposta dell’autore. Buona visione e buon ascolto!

https://www.diaforia.org/floema/2014/04/01/colloquiale-n5-con-andrea-leonessa/

Domanda n° 4

Domanda n° 4

Vincenzo Marsiglia – Arte digitale

In occasione della mostra “Riflessione interattiva” a cura di Chiara Canali che si inaugurerà l’8 Febbraio 2014 presso l’ Ex Chiesa di S. Pietro in Atrio di Como, pubblichiamo su artriOOOps! un articolo su Vincenzo Marsiglia, artista che persegue la ricerca artistica collegata alle nuove tecnologie, in particolare alle app per iPad e realtà aumentata.
Troverete un testo critico di Niccolò Bonechi, un’intervista all’artista e la descrizione dell’installazione ambientale presentata a Artefiera Bologna 2014. A chiudere breve contributo critico di Giuseppe Calandriello.
Buona lettura!

Pharmacy Star Story, 20112012, maiolica decorata Antico Savona, 34x31 cm

Pharmacy Star Story, 20112012, maiolica decorata Antico Savona, 34×31 cm

 

On the occasion of his exhibition “Riflessione interattiva”, curated by Chiara Canali, which opens on February 8, 2014, at the ex S. Pietro Church in Atrio in Como (Italy), we are publishing on artriOOOps! an article about Vincenzo Marsiglia, an artist who studies the impact of the new technologies upon art, particularly referring to the apps for iPad and augmented reality.
The article is accompanied by a critic essay of Niccolò Bonechi, an interview to the artist himself and the descritpion of the environmental installation presented at Bologna’s Artefiera 2014. The post ends with a critic intervention by Giuseppe Calandriello.
Enjoy the read (only in Italian)!