f l o e m a – esplorazioni della parola

[dia•foria è lieta di annunciare la nascita della nuova sezione dedicata alla poesia e alle scritture di ricerca: f l o e m a – esplorazioni della parola.

L’obiettivo è quello di affrontare la sperimentazione linguistica in tutte (per quanto possibile) le sue declinazioni, come spiegato più dettagliatamente nel primo post dichiarativo, “Nasce  f l o e m a  – esplorazioni della parola”. La nostra è una scelta molto specifica, ma a maglie larghe nell’ambito della complessità.

Seguirà tra alcuni giorni la presentazione del primo autore. Buona lettura.





[dia•foria is glad to announce the opening of the new area dedicated to poetry and experimental writing:: f l o e m a – esplorazioni della parola (exploring the word).

This section aims at confronting with language experimentation in as many as possible declinations, as thoroughly explained in the first self-explanatory post, “Nasce  f l o e m a  – esplorazioni della parola”. It’s a very specific and focused direction, but it wishes to embrace a wide range of styles within complexity. For now everything is all in Italian, but in the future we would like to host also non-Italian experimental works.

In the next few days the first author will be presented. Enjoy the read!

Antonio Agostini, compositore – intervista e musica

 

Prima pagina della partitura

 

Dedichiamo questo articolo al compositore Antonio Agostini, artista molto vicino a [dia•foria: oltre ad apprezzare il suo lavoro, siamo legati da una pluriennale amicizia e da una recente, bella collaborazione.

Il centenario di John Cage, appena trascorso, ha visto [dia•foria impegnata per l’intero 2012, con la pubblicazione del numero speciale “1000 e una nota per John Cage” e con l’organizzazione dell’evento UnCage IT; poi una breve, ma interessante parentesi al Pisa Book Festival.

La giornata UnCage IT si è tenuta a Lucca il 19 ottobre e il lavoro di Antonio Agostini ha rappresentato uno dei momenti più alti e rappresentativi del programma. Il pezzo “Grains and Variations (for John Cage)”, è stato composto appositamente (su nostra commissione) per l’evento ed eseguito in prima assoluta dal Quintetto Cage Ensemble.

Qui sotto potete ascoltare un estratto:

Audio clip: é necessario Adobe Flash Player (versione 9 o superiore) per riprodurre questa traccia audio. Scarica qui l’ultima versione. Devi inoltre avere attivato il JavaScript nel tuo browser.

Continua a leggere…

Antonio Agostini, composer – interview and music

 

First page of the score

 

We dedicate this post to composer Antonio Agostini, an artist close to [dia•foria: apart from appreciating his work, we are tied to him by a long time friendship and recently by a fruitful collaboration also.

[dia•foria worked throughout the whole 2012 for John Cage’s centennial: from the release of the special issue “1000 e una nota per John Cage”, to the celebrating event UnCage IT. Last, a brief panel during the Pisa Book Festival.

The UnCage IT event took place in Lucca, October 19, 2012, and Antonio Agostini’s piece was one of the highest and representative moments of the program. His work “Grains and Variations (for John Cage)”, was expressly written (we had commissioned it) for this event and was performed by the Cage Ensemble.

Here you can hear an excerpt:

Audio clip: é necessario Adobe Flash Player (versione 9 o superiore) per riprodurre questa traccia audio. Scarica qui l’ultima versione. Devi inoltre avere attivato il JavaScript nel tuo browser.

Click here to read an interview with Antonio Agostini