Podcast John Cage al Pisa Book Festival

Presentiamo qui, in streaming, la conferenza intorno al libro Lettera a uno sconosciuto di John Cage, delle Edizioni Socrates tenuta da Stefano Giannotti, Marco Lenzi e Daniele Poletti, lo scorso 23 novembre al Pisa Book Festival. Oltre ad alcune letture dal libro e un breve approfondimento sulla figura di Cage (Marco Lenzi), sono stati eseguiti un pezzo per voce e uno per componium cromatico (Stefano Giannotti) e a conclusione Daniele Poletti ha presentato il numero 8 di [dia•foria dedicato al centenario del compositore.

Grazie a RadioEco (emittente radiofonica dell’Ateneo Pisano) per aver trasmesso in diretta l’evento e darci la possibilità di riascoltarlo.

 

Here is the podcast of the panel around the book by Edizioni Socrates Lettera a uno sconosciuto di John Cage, with Stefano Giannotti, Marco Lenzi and [dia•foria crew member Daniele Poletti, during the Pisa Book Festival, November 23, 2012. Besides some excerpts read from the book and a brief introduction of John Cage’s figure (by Marco Lenzi), a piece for voice and for chromatic componium were performed (by Stefano Giannotti) and Daniele Poletti explained [dia•foria issue #8 dedicated to the composer’s 100th birth anniversary.

A big thanks goes to RadioEco (the official radio of the University of Pisa) for having aired it live and enabling us to hear it again.

diaforia.org cambia pelle

Finalmente il nuovo sito di [dia•foria è pronto. È stato un lavoro intenso, anche se non del tutto esaurito. All’indirizzo principale www.diaforia.org troverete l’entrata per le varie aree in cui [dia•foria si ramifica.

  • Il Blog, che già conoscete, dove sono raccolti tutti i numeri della rivista e gli articoli fin qui pubblicati
  • About dove trovare i nostri contatti e capire chi siamo e cosa facciamo
  • Infine il nuovo indirizzo di posta: info@diaforia.org

Le novità sono f l o e m a e Calaverna. Si tratta di due sezioni in via di sviluppo e che inaugureremo nel nuovo anno: f l o e m a è uno spazio dedicato alla poesia sperimentale e all’esplorazione della parola, curato da Daniele Poletti e Fernando Anateti. In Calaverna troveranno invece posto riflessioni di carattere filosofico curate da Pierfrancesco Biasetti, nuovo membro della redazione a tutti gli effetti, e da Walt G. Catalano.

Vogliamo rimanere fedeli al nostro carattere mutevole. [dia•foria è in continua evoluzione e pronta ad esplorare altre direzioni in modo curioso e, speriamo, di qualità.

Finally, [dia•foria’s brand new site is ready. It has been a tough job, which is not over yet. The main address www.diaforia.org is the entrance to the various areas branching out [dia•foria’s trunk.

  • The old Blog where the magazine issues can be found, together with the articles we published so far
  • The About you can find our contact details, who we are and a description of our attitude and purpose
  • The new email address: info@diaforia.org

f l o e m a and Calaverna are the new entries. These upcoming areas – they will be opened next year – aim at covering two big topics: f l o e m a is a space dedicated to experimental poetry and the exploration of writing curated by Fernando Anateti and Daniele Poletti. Calaverna instead will host reflections upon philosophy and related subjects by Pierfrancesco Biasetti, new member of [dia•foria’s crew, and Walt G. Catalano.

We want to stick to our ever changing character. [dia•foria is constantly evolving and set to explore other directions in an hopefully interesting and qualitative way.